“La guida dei mostri”
di Paul Van Loon
illustrato da Axel Scheffler
Mondadori, 2019
(8 – 9 anni)

Uno dei più grandi scrittori horror per ragazzi, Paul Van Loon (L’autobus del brivido) ha scritto la guida definitiva ai più famosi mostri di tutti i tempi: ora non vi potete più sbagliare, ecco tutte le “dritte” per riconoscere un mostro al primo sguardo!
Si comincia con i vampiri, i mostri più amati di tutti. Non sono morti, ma nemmeno vivi, insomma sono sulla linea sottile che separa la vita dalla morte. Sono sempre state figure che si muovevano nell’ombra, ma i vampiri moderni sono decisamente più alla moda: portano occhiali e creme solari con un fattore di protezione molto alto, perché non sopportano la luce del sole. Il simbolo dei vampiri sono i canini con cui succhiano il sangue alle loro vittime.
Poi proseguiamo con i lupi mannari, veri e propri individui che si trasformano alla luce della luna piena. Lupo mannaro significa “uomo lupo”, la parola mannaro deriva dal latino “humanarius” che significa (appunto) umano. Quello che fa più paura del lupo mannaro è la sua furia, indirizzata soprattutto verso gli esseri umani.
Un lupo mannaro può essere ucciso da una pallottola d’argento.
Gli spiriti invece sono all’origine di tutte le storie da brivido, fantasmi di persone morte che vagano ancora sulla terra. Ma ci sono fantasmi anche di animali e di cose (pensate alle navi fantasma!). Istantanee del passato destinato a ripetersi all’infinito.
Anche gli zombi sono non-morti, meno famosi dei vampiri, ma comunque molto pericolosi. Sono cadaveri strisciati fuori dalle loro tombe e se ne vanno in giro senza anima, solo in “carne e ossa” (di solito decomposte).
le streghe sono le donne cattive delle fiabe, ma le streghe antiche non hanno nulla a che fare con le fiabe, erano donne sagge con una grande conoscenza delle erbe e delle forze della natura. Però alle streghe sono state attribuite numerose capacità, come quella di volare, di trasformarsi e di causare tempeste (oltre ad essere le protagoniste indiscusse delle fiabe).
Per finire un intero capitolo è dedicato ai mostri animali, creature leggendarie con due o più nature diverse. In questo capitolo si possono trovare mostri mitologici (ciclope, drago, Medusa…) ma anche creature più “moderne” conosciute da tutti grazie al cinema (King Kong, Bigfoot, extraterrestri…).
Un manuale esaustivo su tutte le tipologie di mostri più famosi che ne descrive la storia, le caratteristiche e le leggende, le superstizioni che nei secoli si sono create intorno a queste creature.
Cosa c’è di vero? Cosa c’è di falso? Esiste una spiegazione scientifica? Quali sono i mostri da temere veramente? Le risposte a queste domande le troverete tutte fra queste pagine ricche di informazioni e di approfondimenti scritte in stile Paul Van Loon, quindi con un pizzico di “brividosa” ironia, e supportate dalle sempre splendide immagini di Axel Scheffler. Informazioni precise uscite direttamente dai libri di storia, dai romanzi e dalle leggende popolari.
Infine in fondo al libro troverete un elenco dei migliori “film del brivido” secondo Paul Van Loon, e un rapido sguardo su tre dei più famosi romanzi dell’orrore di tutti i tempi: “Frankenstein” di Mary Shelley, “Dracula” di Bram Stoker e “Lo stano caso del dottor Jekill e del signor Hyde” di Robert Louis Stevenson.
I mostri non sono mai stati raccontati così…
Il libro ideale per gli appassionati di mostri.
H!
www.ragazzimondadori.it/
(immagine: la copertina del libro)
Lascia un commento