• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

IL GIRO DEL MONDO IN 80 ESPERIMENTI

9 Settembre 2020 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

IL GIRO DEL MONDO IN 80 ESPERIMENTI

di Lorenzo Monaco e Matteo Pompili

illustrazioni di Stefano Tambellini

Editoriale Scienza, 2019

a partire da 8 anni

Più di cento anni fa un elegante gentiluomo inglese che si chiamava Phileas Fogg per mantenere fede ad una scommessa accettò di fare il giro del mondo in ottanta giorni (un viaggio immaginario descritto nei dettagli dal romanzo Jules Verne). Un detective di nome Fix seguì ogni suo spostamento per riuscire ad arrestarlo, infatti a causa di un equivoco Fix era convinto che Fogg fosse un ladro.

Né Fogg né Fix si godettero quel viaggio, così più di cento anni dopo i loro discendenti decidono di ripercorrere lo stesso itinerario e nel frattempo capire con tanti esperimenti come funziona il nostro pianeta sia dal punto di visto geologico/scientifico che dal punto di vista culturale, con uno sguardo sempre attento all’ecologia.

Facciamo quindi la conoscenza di Midori e Pablo Fogg, del giovane tris nipote di Fix insieme a Passpartù (il suo cane) e partiamo da Londra per tornare in Gran Bretagna dopo… ottanta esperimenti!

Innanzitutto vi serve un taccuino da viaggio. Non ne avete uno? Nessun problema, troverete tutte le istruzioni per costruirlo!

E adesso si parte davvero: dall’Inghilterra i ragazzi seguono con precisione tutte le tappe del viaggio di Phileas Fogg e del suo inseguitore, mentre ogni città, ogni stato e ogni continente che visitano suggerisce loro nuovi esperimenti (ogni tappa quattro esperimenti!).

Il “principio di Archimede” trova la sua applicazione osservando le imbarcazioni che ogni giorno attraversano la Manica.

A Parigi i ragazzi riescono a misurare la Tour Eiffel con un “colpo d’occhio”, in Egitto invece imparano come funziona una diga.

Sull’Himalaya i piccoli scienziati producono ossigeno e addirittura dei monsoni, in India poi hanno bisogno di un “cianometro” per decifrare il colore del cielo e quando si spostano in Malesia costruiscono un “aquilone della luna”.

Infine, prima di ritornare in Gran Bretagna attraversano gli Stati Uniti costruendo un’armonica a bocca e fabbricando… lo slime!

Impossibile?

Certo che no, è un libro di Editoriale Scienza, un libro dal grande formato dove ogni esperimento è illustrato e spiegato con grande precisione, troverete l’elenco dei materiali e il procedimento per usarli, inoltre alla fine del libro c’è la soluzione dei rompicapo che troverete seminati qua e là.

Dopo “un mondo” di esperimenti è tempo di tornare a casa… ma, come in ogni grande classico letterario, resta una domanda sospesa: i giovani tris nipoti di Fogg e Fix sono gli stessi che sono partiti?

H!

www.editorialescienza.it/

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 8 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy