• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

ATLANTE DEI LUOGHI IMMAGINATI

25 Maggio 2021 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

ATLANTE DEI LUOGHI IMMAGINATI

da cura di Anselmo Roveda

illustrazioni di Marco Paci

Giralangolo, 2020

a partire da 8 anni

“Il classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che da dire” sosteneva Italo Calvino, ma il classico non è solo un insieme di personaggi e storie immortali, ogni classico ha anche una sua precisa geografia. Un palcoscenico naturale (vero o immaginato) dove si svolgono le vicende dei “nostri eroi” e, senza il quale, la storia perde spessore. Possiamo quindi affermare che l’ambiente è un personaggio onnipresente in tutto il libro e che contribuisce a renderlo unico. Infatti non possiamo più immaginare Long John Silver senza l’Isola del tesoro, I tre Moschettieri senza Parigi, Tom Sawyer senza il Mississippi, il Piccolo Principe senza il suo asteroide B 612 o Pinocchio senza il Paese dei Balocchi…

Grazie alla raccolta di Anselmo Roveda, accompagnata da grandi illustrazioni, adesso ci è concesso di rivivere quei luoghi (o scoprirne di nuovi) che fanno parte di alcuni tra i più importanti libri della letteratura mondiale per ragazzi.

Sedici classici usciti in un arco temporale di novantanove anni (1844 / 1943) ci vengono presentati dal punto di vista geografico in questa selezione di frasi tratte proprio dai libri di cui fanno parte e che ne descrivono la meraviglia.

Luoghi reali che seguono le regole della cartografia tradizionale oppure ne inseriscono di nuove, posti immaginari che esistono solo nei romanzi e senza i quali i romanzi non potrebbero esistere.

Luoghi dell’infanzia, luoghi della memoria, città, strade, isole, foreste e abissi marini sono cornici perfette che accompagnano storie immortali ormai considerate classici.

Un assaggio di sedici romanzi che sono entrati di diritto nell’immaginario collettivo anche per i mondi che descrivono: troppo reali per essere falsi!

Alla fine del libro troverete anche una piccola biografia degli scrittori che vengono citati e qualche consiglio per diventare un esploratore direttamente dal taccuino di Emilio Salgari per aspirare a diventare socio del Circolo dei viaggiatori e degli esploratori.

L’unica cosa che manca (secondo me) è il punto di vista dell’autore sui classici che ha preso in esame, ma probabilmente non ha voluto aggiungere altre parole a descrizioni già profondamente suggestive.

H!

www.edt.it/giralangolo

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 8 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy