Giovane (classe 1977), poliedrica, famosa, simpatica, ma soprattutto ORIGINALE! E’ piemontese l’illustratrice italiana più divertente. Se avete visto qualcuna delle sue illustrazione non potete dimenticarle: personaggi buffi, con occhi tondi e immensi nasi (becchi) che troneggiano su piccoli volti (musi), tanti cuori cicciosi e tante gote rosa. Illustrazioni coloratissime corredate di scritte in stampatello… e […]
autore
Leo Lionni: l’artista poliedrico
Leo Lionni (Amsterdam 1910 / Radda in Chianti 1999), conosciuto da chi mastica libri per bambini e ragazzi per le sue delicatissime storie popolate di animali e colori, in realtà era molto di più: era uno scrittore, un grafico, un pittore uno scultore e un illustratore. Fu chiamato proprio da Marinetti nel 1931 a far […]
Nadezhda Illarionova (illustratrice)
Nadezhda Illarionova è nata nel 1973 a Dresda. Pittrice, illustratrice e designer, purtroppo non è mai stata pubblicata in Italia. Si trovano molte immagini del suo lavoro ma poche e scarne informazioni su di lei. I materiali che predilige sono acquerello, inchiostro, tempera, acrilico, pastello, matita e penna, che mescola sapientemente per ottenere gli effetti […]
Siamo cresciuti con Richard Scarry!
Alzi la mano chi non ha posseduto o anche solo visto un libro di Richard Scarry durante la sua infanzia, e alzi la mano chi non ha fantasticato sulla macchina a forma di Mela di Zigo Zago! Sicuramente le mani sono rimaste abbassate… Richard Scarry è stato uno scrittore / illustratore statunitense (1919 – 1994), […]
Fausto Bianchi (illustratore italiano)
Un altro esempio di grande illustratore italiano è Fausto Bianchi (Como 1958). Artista poliedrico lavora per l’editoria e la pubblicità. Il suo stile molto grafico è esaltato dal sapiente uso dei colori (acquerello, pittura ad olio e computer grafica). H! Se volete conoscerlo questo è il link del suo sito: www.faustobianchi.it (immagini: Fausto Bianchi ed […]
Alan Lee (illustratore)
Alan Lee è un illustratore e pittore inglese, noto soprattutto per essere stato il primo a illustrare “Il Signore degli Anelli” (e “Lo Hobbit) di J. R. R. Tolkien. Nel 2004 ha vinto il Premio Oscar per la migliore scenografia con il terzo film de Il Signore degli Anelli:” Il Ritorno del Re”, perché Peter […]