• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Storie di grandi uomini e delle grandi donne che li hanno resi tali

3 Gennaio 2020 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Storie di grandi uomini e delle grandi donne che li hanno resi tali”

di Roberta Balestrucci Francellu

illustrazioni di Susanna Gentili

Hop Edizioni, 2018

(a partire da 11 anni)

“Dietro un grande uomo c’è una grande donna”, così recitava una frase della scrittrice britannica Virginia Woolf rilanciata poi da altri autori che se ne sono presi la paternità.

Niente di più vero.

Ci sono stati molti grandi uomini che, senza le loro donne accanto, non sarebbero andati lontano. Erano mogli, madri, compagne, colleghe di lavoro di personaggi che abbiamo creduto si fossero “fatti da soli” che sorvegliavano le loro scelte e li consigliavano al meglio.

Ed ecco qui raccolti venti ritratti di grandi donne che hanno contribuito a “fare la storia” della politica, dello spettacolo, della letteratura, del cinema e della scienza accanto ai loro grandi uomini.

Si comincia con il topo più famoso di tutti i tempi: Mickey Mouse che si chiama così proprio grazie alla moglie di Walt Disney (Lillian Marie Bounds) ed è stata una fortuna per il piccolo topo, perché l’imprenditore cinematografico voleva chiamarlo Mortimer!

Da Topolino poi scivoliamo in altre storie, in altre vite, e conosciamo donne forti e determinate, come Anna Eleanor Roosevelt, attivista e moglie di un presidente degli Stati Uniti, Ana Maria de Jesus Ribeiro (Anita) che combatté al fianco di Garibaldi o Amalia Moretti Foggia, il Dottor Amal che, nascosta dietro un nome da uomo, sulle pagine della Domenica Corriere (inserto del Corriere della Sera) dispensava piccoli consigli di medicina ai suoi lettori.

Donne come la direttrice del casting di Woody Allen, Juliet Taylor, che per quarant’anni ha affiancato il regista nel suo lavoro, e la madre di J.F.K., Rose Kennedy che con il suo impegno consacrò il figlio verso la presidenza degli Stati Uniti, oppure l’intelligentissima moglie di Albert Einstein (Mileva Maric), prima compagna di studi e poi compagna di vita del grande scienziato, che ha condiviso con lui tutte le sue teorie, tanto che si dice che fosse la sua coautrice.

Donne forti che hanno saputo reggere il peso degli uomini che avevano scelto o con i quali avevano collaborato.

Venti piccoli pezzi di storia mai raccontata, dove sono le donne (per una volta) ad essere le protagoniste assolute.

Un libro dal formato quadrato, coloratissimo con tanti ritratti pop eseguiti dall’artista Susanna Gentili.

H!

www.hopedizioni.com/

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 11 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy