• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Se dico no è no

30 Marzo 2018 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Se dico no è no”
di Annamaria Piccione
illustrazioni di Viola Gesmundo
Matilda Editrice, 2018
(7 – 8 – 9 anni)

Nico ha dodici anni e vive in un casolare, unico maschio in una famiglia di sole donne: la mamma, la sorella, la nonna, la bisnonna, a cui si aggiungeranno in seguito la zia e la cugina.
Ma che donne!
Donne forti e decise che hanno imparato a dire NO.
La bisnonna Nicolina ha imparato a sue spese a dire NO, perché dire sempre SI senza essere convinti costringe a rinunciare ai propri sogni. Ma una volta le donne dovevano essere accondiscendenti.
La nonna Alberta invece ha imparato subito a dire NO, e non ha rinunciato alla sua carriera di pianista perché è stato il nonno a seguire lei.
La zia invece ha dovuto prendere decisioni difficili e, per colpa dei suoi NO, è stata criticata.
Inoltre Nico deve condividere la scuola e la casa con sua cugina Nicoletta (che abbrevia il suo nome in Nico, proprio come lui): un vero portento, una capopopolo! Perché Nico sa esattamente quanto vale e quanto valgono i suoi NO, e sa come farsi rispettare dai professori e dai compagni prepotenti.
E poi i NO servono per uscire dagli stereotipi: perché un maschio deve essere migliore di una femmina nelle materie scientifiche? Perché esistono “lavori da donna” e “lavori da uomo “? E perché si fa distinzione tra strumenti musicali “da femmina” e strumenti musicali “da maschio”?
In una famiglia così forte anche la sorellina di Nico impara a dire NO molto presto, perché (come sostiene nonna Alberta) i NO vanno imparati da piccoli, non c’è rispetto se manca l’ascolto
I NO servono per riuscire essere liberi, non si vive per compiacere gli altri…
Forte, colorato, meraviglioso, una lettura che apre gli occhi su un argomento che non è mancanza di rispetto, ma voglia di libertà.
H!

https://www.matildaeditrice.it/

(immagine: la copertina del libro e la dedica sulla prima pagina dell’illustratrice Viola Gesmundo)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 7 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy