“Aladino e la lampada meravigliosa” è uno dei più celebri racconti de “Le mille e una notte”, però pur essendo il racconto più conosciuto non compare nell’edizione originale della raccolta. All’inizio del 1700 in Francia, un archeologo orientalista, Antoine Galland, entra in possesso di una serie di novelle orientali che traduce (con aggiunte e adattamenti […]
Rosicchiacuriosità
IL GRANDE ROALD DAHL
Cosa si può scrivere su Roald Dahl che non è ancora stato scritto? Dahl, nato nel Galles da genitori norvegesi il 13 settembre 1916, fu uno scrittore, sceneggiatore e aviatore britannico. Ha scritto molto anche per adulti ma è conosciuto universalmente per i suoi libri per ragazzi tradotti in tutto il mondo che sono diventati […]
METAFORE, SIMBOLOGIE E SCOUTISMO NE “I LIBRI DELLA GIUNGLA”
“Il libro della giungla” (The Jungle Book) è uno dei lavori più conosciuti di Rudyard Kipling. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1907. I sette racconti che compongono “Il libro della giungla” vennero pubblicati tra il 1893 e il 1894 su varie riviste, accompagnati da alcune illustrazioni fatte dal padre dell’autore, pittore e […]
MICHAEL ENDE (scrittore fantasy tedesco)
Michael Andreas Helmuth Ende (1929 – 1995) è uno scrittore tedesco, conosciuto soprattutto per i romanzi de “La storia infinita” e “Momo – ovvero l’arcana storia dei ladri di tempo e della bambina che restituì agli uomini il tempo trafugato”. Figlio di un pittore (Edgar Ende) e arruolato a forza nell’esercito nazista poco prima che […]
CI VUOLE UN FIORE…
“Per fare un tavolo ci vuole il legno / per fare il legno ci vuole l’albero (…)”.Chi non conosce questi versi?Chiunque sia stato bambino in Italia ha sentito almeno una volta questa canzone.Chi la cantava? Sergio Endrigo, cantautore italiano (1933 – 2005).Chi scrisse i versi? Pochissimi sanno che i versi sono dell’indiscusso autore per bambini […]
BOVARISMO
Come suggerisce l’assonanza con la Madame di Flaubert, la parola “bovarismo” deriva proprio dal personaggio di Emma Bovary. Madame Bovary era sempre insoddisfatta da tutto ciò che la circondava e, questa corrente di pensiero sviluppatasi nella seconda metà dell’800, raccolse i sognatori e tutti coloro che non accettavano la realtà così com’era ma la amavano […]