• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

POLITICA IN PILLOLE

9 Luglio 2020 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

POLITICA IN PILLOLE

di Alex Frith, Rosie Hore e Louie Stowell

illustrazioni di Kellan Stover

Usborne, 2017

a partire da 7 anni

Che cos’è la politica?

Indubbiamente la parola evoca qualcosa di molto noioso, qualcosa che possono capire solo gli adulti, ma grazie a questo libro il mondo della politica può essere raccontato anche ai più piccoli.

La politica si occupa di tutti gli aspetti di una società: l’ambiente, la salute, la cultura, la giustizia, l’istruzione… ogni aspetto della vita degli abitanti di un paese.

La politica serve proprio per governare un paese e ci sono gruppi di persone che si uniscono per farlo. Non sempre sono tutti d’accordo, spesso nello stesso gruppo si hanno idee differenti, ma è necessario prendere delle decisioni giuste (anche se impopolari) per far funzionare le cose, le decisioni sono il risultato del lavoro di un gruppo politico e vengono prese dal governo.

Ci sono molti tipi di governo e nei libri di storia sono descritti tutti: la democrazia greca, la repubblica romana, gli imperi, il feudalesimo, la monarchia assoluta, la costituzione e la democrazia. Ogni tipo di governo si sviluppa in un sistema, ma come si forma un sistema? Come funziona? Anche qui possiamo pescare nella storia che ha visto tanti sistemi salire al potere, e fra queste pagine li troverete tutti.

Ma (a parte quelli autoproclamati) come si sceglie un governo? Un governo non dura per sempre e per sceglierlo o deporlo bisogna andare a votare. I partiti e i candidati si presentano per le elezioni, ognuno espone il suo programma, tutti mettono in campo le loro ideologie e si “sfidano” in una battaglia all’ultimo voto.

Ma se poi il governo non piace? Cosa succede? Per cambiare un governo che non piace ci sono molti modi, oltre al voto si possono fare manifestazioni, scrivere lettere, fare domande, non acquistare certi prodotti o (in casi più gravi) fare la rivoluzione.

Questi sono tutti gli argomenti che tratta il libro, e poi c’è un capitolo tutto dedicato alle grandi domande: esistono davvero i diritti umani? A cosa serve la guerra? Perché esiste la povertà? Che cos’è il terrorismo? Che cos’è la libertà di parola? A cosa serve il carcere?

Anche queste domande sono chiarite nei dettagli con molta semplicità.

Se volete cominciare ad interessarvi di politica e capire come mai è un argomento che scalda tanto gli animi, questo testo semplificato pieno di esempi, spiegazioni e illustrazioni non può mancare nella vostra libreria.

Nelle ultime pagine poi troverete un piccolo glossario dei termini più difficili usati nel testo.

H!

www.usborne.it/

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 7 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy