PERCHE’ I CANI SI ANNUSANO IL SEDERE
di Sofia Luminosa
illustrazioni di Israel Barron
La biblioteca della Ciopi – Logos edizioni, 2021
a partire da 4 anni
Tutti almeno una volta abbiamo visto i cani annusarsi il sedere.
Gli esperti ci dicono che lo fanno perché attraverso l’olfatto raccolgono un sacco di informazioni utili dagli altri cani.
Ma se non fosse così?
Un’antica leggenda cilena racconta un’altra storia.
C’è stato un tempo in cui non c’erano né padroni, né guinzagli, quando non c’erano ancora strade, case e macchine, in quel tempo i cani vivevano liberi.
Un giorno davvero molto caldo tutti i cani del mondo ebbero la stessa idea: fare il bagno in un grande lago.
Prima di entrare in acqua però per una questione di igiene ognuno di loro si tolse il fondoschiena e lo lasciò a riva.
I cani erano felici di rinfrescarsi nel lago, nuotavano e giocavano tutti insieme, ma ad un certo punto un’enorme nuvola nera coprì il cielo e le bestiole spaventate uscirono in fretta dall’acqua indossando ognuno un sedere che non gli apparteneva…
Una piccola leggenda che arriva direttamente dal popolo originario del Cile: i mapuche. L’autrice ci riporta la storia così come le veniva raccontata da sua nonna ogni volta che incontravano dei cani che si annusavano il sedere.
Una storia di famiglia che parla di un mondo prima che gli uomini lo colonizzassero. La vicenda è sospesa in un tempo e in uno spazio non definiti, dove è “normale” che dei cani (tutti i cani del mondo!) possano appoggiare il proprio fondoschiena sulla riva di un grande lago e poi rimontarlo in tutta fretta!
Una leggenda che -come tutte le leggende- dà una spiegazione fantastica prendendo spunto da un fatto comune: il normale comportamento olfattivo di tutti i cani.
Infine l’illustratore, Israel Barron, che ha già pubblicato altri titoli con Logos, sottolinea il tema surreale della favola con le sue bellissime immagini dallo stile sudamericano. Particolarmente geniale poi è la sua soluzione per mostrare i “sederi canini”.
H!
(immagine: la copertina del libro)
Lascia un commento