🐭 PABLO L’ARTE DELL’AMICIZIA / di Remy Lai / traduzione di Annalisa Zignani / Tunuè – Tipitondi, 2022 / a partire da 8 anni / graphic novel 🐭
Cosa si è disposti a fare per l’amicizia?

Pablo (ma si chiama davvero così?) è un cane speciale: ogni sabato va in città a fare la spesa con il suo cestino in bocca.
Jen è una ragazza solitaria che non ha amici e vive con una famiglia piuttosto rumorosa.
Pablo e Jen sono destinati a incontrarsi.
In realtà Jen segue il cane perché vuole vedere dove va: nei negozi lo conoscono tutti e gli riempiono il cestino con i prodotti che ci sono sulla sua lista.
Poi Jen lo segue anche in biblioteca dove si sta svolgendo una lezione d’arte su Pablo Picasso e, per una serie di coincidenze, viene identificata come la padrona del cane.
All’inizio Jen prova a negare, ma quella piccola bugia le porta qualche vantaggio e a lei sembra un ottimo scambio.

Grazie a Pablo (un nome che Jen ha dovuto pensare in fretta) la ragazza inizia a frequentare la biblioteca, a ricevere libri e assaggi nei negozi ma -soprattutto- comincia ad avere degli amici.
Le bugie però come spesso accade tendono a sfuggire di mano, perché la fama di Pablo esce dai muri della biblioteca e tutti vogliono conoscere il cane che fa la spesa da solo e che posa come modello nel corso d’arte! Si crea spontaneamente anche un forum online di ammiratori canini: il VIP Very Important Pablo!
Ma chi sono i padroni di Pablo? E dove vive il cane? Jen prova seguirlo ma non riesce a scoprire molto su di lui.
La ragazza poi deve fare anche i conti con la legge, perché non è permesso ai cani di girare senza guinzaglio (nemmeno a quelli mansueti) e qualcuno avverte l’accalappiacani.
Così fra bugie sempre più grandi e tutta la città che si mobilita per permettere a Pablo di girare liberamente, Jen si ritrova al centro di una vicenda complicata che è destinata a precipitare.
Questa è la storia di Jen e Pablo, ma in realtà è molto di più: è un piccolo mistero, un profondo desiderio di amicizia, è l’abbraccio di una comunità, è amore per gli animali ed è una storia famigliare condita da un pizzico di arte.
Il lettore capisce subito che Jen è una persona sola e senza amici, ma seguendo Pablo riesce finalmente ad aprirsi al mondo da cui si sente tagliata fuori: è costretta a fare amicizia, a incontrare tante persone, a essere al centro dell’attenzione, è costretta a mettersi in gioco! Ma Pablo è solo un pretesto perché a Jen viene naturale fare amicizia, anche se prima non lo sapeva.
A volte basta seguire l’istinto, altre volte serve seguire un cane, non importa cosa sia necessario per fare il primo passo verso gli altri, l’importante è farlo.
Alla fine della lettura resta solo una domanda: qual è il vero nome di Pablo?
Attenzione: in fondo al libro troverete una pagina bonus con la ricetta per fare a casa il gelato per cani (che possono gustare anche gli umani!).
L’autrice indonesiana Remy Lai, ha studiato arte e vive con i suoi due cani in Australia, se volete seguirla potete farlo su Instagram: @rrremylai.
H!
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.