• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Ninnananna di stoffa – La vita tessuta di Louise Bourgeois

30 Agosto 2018 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Ninnananna di stoffa – La vita tessuta di Louise Bourgeois”

di Amy Novesky

illustrazioni di Isabelle Arsenault

Mondadori, 2018

(per tutti)

stampatello maiuscolo

louise in tenta e tanti fiori intorno_rosicchialibri

Un libro che è pura poesia per celebrare una grande artista francese: Louise Bourgeois (1911 – 2010).

Louise è cresciuta in una famiglia di tessitori, in un laboratorio che riparava arazzi. A dodici anni impara da sua madre l’arte della tessitura: le insegna a distinguere i vari tipi di tessuto e a tingerli usando metodi antichi.

Poi un giorno Louise prende la via del fiume e arriva a Parigi, dove studia matematica, ma dopo la morte della madre si rifugia nuovamente nell’arte che l’aveva accompagnata sempre da bambina: disegno, pittura, tessitura. Sua madre diventa un’assenza così opprimente nella sua vita che Louise decide di scolpire ragni. Ragni giganti (il primo si trova a Ottawa alla National Gallery of Canada, ed è altro più di nove metri) che si chiamano “Maman”, un omaggio a quella donna immensa che era stata sua madre e in onore delle lotte di tutte le donne del mondo che fanno qualsiasi cosa per difendere il proprio lavoro e i propri figli. I grandi ragno femmina sono sculture di bronzo e acciaio inossidabile con delle uova di marmo all’interno.

Ma Louise non si limita solo alla scultura, la sua arte spazia in tante direzioni: rammendo, cucito, imbottiva calze per creare sculture, cuciva spirali, ragnatele e tanti, tanti ragni.

Tessere era il suo modo di risanare le cose, era il suo modo per non dimenticare sua madre.

Louise Bourgeois nel 1982 venne finalmente riconosciuta come una delle più importanti astiste del nostro tempo.

Un libro delicato, poetico che segue un filo immaginario: a volte quel filo è la vita, a volte è il fiume che scorre e si dipana, a volte è la tela di un ragno che quando viene distrutta è subito riparata, a volte è il filo dei pensieri spezzati di Louise…

Un racconto aggraziato che ci accompagna a conoscere il pensiero di una grande artista.

H!

Homepage

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy