• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Museum

7 Gennaio 2020 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Museum”

di Javier Sàez-Càstan

illustrazioni di Manuel Marsol

Orecchio Acerbo, 2019

(per tutti)

silent book

Dove sta andando quell’uomo col cappello che vediamo di spalle sulla copertina del libro?

Lo seguiamo come il cielo azzurro e le dolci colline però di fronte ad una casa quadrata ci fermiamo con lui: il suo furgone rosso è in panne.

L’uomo decide così di chiedere aiuto e si avventura verso la casa.

Una donna con un pappagallo sembra salutarlo dalla finestra, ma è solo un quadro, infatti tutta la casa è piena di quadri: è un museo!

Quadri di paesaggi, quadri surreali, quadri di animali, proprio come il pappagallo della signora che intanto è scappato dalla sua gabbia e dalla sua cornice.

Un momento, tutto non è proprio dove deve essere, cioè, tutti i quadri sono nella loro cornice, ma c’è qualcosa di strano. In principio poco per volta, ma poi si animano, si spostano e spaventano il povero avventore che, inseguito da una tigre dipinta, si deve rifugiare dietro una tenda dove si è nascosta la signora col pappagallo.

Anche il furgone del protagonista è diventato un quadro e si intravede vicino alla casa quadrata.

Intanto il museo sta diventando pericoloso, bisogna fuggire (come ha già fatto il pappagallo), ma come si scappa da una casa museo che sta prendendo vita?

E poi, si può scappare da un dipinto?

Un racconto senza parole ma pieno zeppo di immagini ispirati ai quadri di grandi autori, primo fra tutto Edward Hopper (1882/1967) il grande pittore americano che qui indossa i panni del protagonista: l’uomo col cappello.

Un’avventura singolare, una rocambolesca fuga “artistica” per scappare da quello che l’arte ha trasformato in realtà dove presente, passato e futuro si mescolano facendo perdere il senso del tempo e dello spazio.

Un delizioso viaggio senza parole dentro le opere d’arte (alcune molto riconoscibili) che suggerisce moltissime chiavi di lettura, ma anche un modo diverso per vedere i quadri dentro un museo.

Indubbiamente un libro pieno di sorprese nascoste nelle illustrazioni dipinte su legno di Manuel Marsol, anche loro delle piccole opere d’arte.

H!

www.orecchioacerbo.com/editore/

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: per tutti

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy