• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

Mostri & meraviglie – I gabinetti delle curiosità attraverso il tempo

13 Dicembre 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Mostri & meraviglie – I gabinetti delle curiosità attraverso il tempo”

di Alexandre Galand

illustrazioni di Delphine Jacquot

Panini ragazzi, 2019

(9 – 10 – 11 anni)

Un grande libro (anche nel formato) con pagine che si aprono e mostrano fittissime illustrazioni di “wunderkammer” (in tedesco: stanze delle meraviglie) che dal XVI secolo cominciarono a fiorire fra gli studiosi, i principi e gli appassionati del genere esotico / fantastico.

Già durante il Rinascimento era uso per le persone più abbienti raccogliere in un unico luogo oggetti, animali e piante che arrivavano da ogni parte del mondo, ma solo due secoli più tardi i gabinetti delle curiosità vennero organizzati in modo più coerente, con l’avanzamento della scienza ogni cosa prese la sua giusta collocazione all’interno di vere e proprie collezioni.

Possedere una wunderkammer era segno di distinzione, l’idea di avere “il mondo in una stanza” affascinava gli ospiti e attirava gli studiosi, perché questi luoghi offrivano non solo lo spettacolo della natura con tutte le sue varianti, ma anche quello della meccanica, con gli automi e della scienza, con gli strumenti di misurazione.

Se nel tardo Rinascimento i camerini delle curiosità erano stanze in cui gli studiosi raccoglievano arte e oggetti per il loro piacere, nei secoli successivi le stanze delle meraviglie diventarono dei veri e propri musei in miniatura a disposizione delle persone facoltose e dei loro ospiti.

Con i grandi viaggi il mondo era diventato un po’ più piccolo e cominciarono a circolare manufatti, piante, conchiglie, animali e oggetti sconosciuti nella vecchia Europa, scatenando una vera e propria “caccia” all’oggetto più pregiato, inestimabile e bizzarro per comporre la propria personale “mirabilia”.

Come spesso accade, quando un prodotto è molto richiesto fiorisce anche il mercato parallelo dei falsi, ed è ovvio (oggi ci sembra scontato, ma un tempo molto meno) che le stanze delle meraviglie si riempissero di oggetti e creature costruiti apposta per truffare gli acquirenti. Così accanto a mummie egiziane, livree di uccelli tropicali, conchiglie giganti, modelli anatomici, diorami, automi, armature, manufatti etnici, c’erano anche ossa di giganti (ossa di grandi cetacei), corni di unicorno (denti di narvalo) e sirene essiccate (di solito due animali cuciti insieme).

Anche se la scienza progrediva, la credenza popolare si rifiutava di abbandonare i suoi mostri.

Raccogliere, catalogare, esporre: le collezioni divennero veri e propri mondi in una stanza, aperte anche agli studiosi che le volevano visitare e agli scienziati che cercavano un luogo per realizzare i loro esperimenti.

Il Secolo dei Lumi portò (appunto) la luce della ragione in tutti quei luoghi dove aveva attecchito per anni la superstizione, la scienza piano piano prese il sopravvento e dai gabinetti delle curiosità all’allestimento di veri e propri musei il passaggio sembrò quasi naturale. Tutti quegli oggetti che un tempo avevano fatto spalancare le bocche degli osservatori increduli ora era conservato, catalogato e mostrato in un museo tematico.

La Rivoluzione Industriale poi rese i collegamenti geografici ancora più pratici e, il mondo che fino a quel momento era stato chiuso in una stanza, ormai si poteva visitare negli zoo, nelle esposizioni universali e viaggiava sui “baracconi”.

E oggi?

Il fascino dei gabinetti delle curiosità non è tramontato, molte persone ancora oggi collezionano il mondo, solo che lo fanno con le opere d’arte, con le capsule del tempo, con i supporti multimediali e con una cassaforte che conserva i semi delle piante di tutto il pianeta.

Questo bellissimo libro con grandi pagine che si aprono come scrigni, è suddiviso per secoli e ci racconta come sono nate e si sono sviluppate le wunderkammer, analizzando gli ambienti storici in cui sono state create e le curiosità del loro contenuto.

Alla fine del libro inoltre troverete tutte le didascalie degli oggetti che compongono le pagine più grandi e i riferimenti storici per poter approfondire la ricerca.

H!

www.francopaniniragazzi.it/

(immagine: la copertina del libro e alcune pagine interne)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 9 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy