LUPO NERO
di Antoine Guilloppé
Camelozampa, 2021
a partire da 5 anni
silent book

Un silent book bianco e nero che racconta una storia per immagini: un ragazzo cammina nella neve e poi si inoltra nel fitto di un bosco che sembra inghiottirlo, fa freddo, nuvole di vapore gli escono dalla bocca.
Noi seguiamo il suo passo veloce, ma anche il bosco ha degli occhi che lo sorvegliano.
Poi comincia a nevicare, i rami degli alberi via via aumentano, si intrecciano verso l’alto oscurando il cielo.
Il ragazzo non è solo.
Un’ombra lo sta seguendo…
L’ombra è quella nera di un lupo e quegli occhi bianchi ci fanno tornare alla copertina e alle fessure minacciose sotto il titolo “Lupo nero”.
Ed è proprio il “nero” ad insinuarsi nell’osservatore concentrato sul colore scuro che si alterna al bianco abbagliante senza passaggi di grigio e senza sfumature.
I tronchi degli alberi sembrano le sbarre di una gabbia: il ragazzo non può scappare.
Tutto sembra portare ad una conclusione: lupo nero è il “cattivo” della storia e sta seguendo il ragazzo che probabilmente non uscirà da bosco.
Oppure no?
Ogni elemento diventa essenziale e sottolinea un crescendo di tensione che si risolve solo nell’ultima pagina.
All’improvviso però quello che è nero diventa bianco (e viceversa), il punto di vista si stravolge e il lettore capisce che fino a quel momento è stato guidato solo dai suoi pregiudizi.
Uno straordinario silent book che non ha davvero bisogno di parole, perché l’asprezza delle immagini si racconta da sola come in una pellicola in bianco e nero, una fuga in mezzo agli alberi che procede verso destra, verso la salvezza promessa dalle luci della città.
Un albo illustrato con un finale inaspettato che ha vinto numerosi premi e che è finalmente arrivato in Italia grazie a Camelozampa.
Il bianco e nero che si attorcigliano per raccontare una storia fanno parte dello stile di Antoine Guilloppé, l’illustratore francese che da dieci anni ha fatto del bianco e nero il suo personalissimo linguaggio narrativo.
H!
(immagine: la copertina del libro)
INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri
Lascia un commento