“L’infinito di Giacomo Leopardi”
con un pensiero di Daniele Aristarco
illustrazioni di Marco Somà
Einaudi Ragazzi, 2019
(per tutti)
Il grande capolavoro di Giacomo Leopardi (scoglio insormontabile di tanti studenti del liceo) rivive in queste pagine grazie alle splendide illustrazioni di Marco Somà ed un piccolo pensiero riassuntivo di Daniele Aristarco.
L’ermo colle torna a far parlare di sé, questa volta con illustrazioni surreali dove l’illustratore immagina un cervo antropomorfo (gli animali antropomorfi sono il tratto distintivo della sua arte) con un vestito turchese che galleggia sulle parole del poeta, si ritrova fra le fronde degli alberi e a balzare sulle nuvole, seguito o preceduto da migliaia di farfalle.
Una barca ormeggiata nell’azzurro del cielo gli viene in soccorso e, unico mezzo di trasporto con ali di farfalla al posto delle pagaie, lo accompagna nell’immensità che gli si apre davanti, affinché possa “naufragare in questo mare”.
Il senso di pace che la poesia trasmette è sottolineato dalle immagini surreali che dominano ogni pagina. I colori pastello e l’atmosfera onirica sottolineano alla perfezione i versi di Leopardi che, con questa poesia (scritta a ventun anni), voleva rendere omaggio al suo colle e alla sua siepe, dove era solito rifugiarsi a riflettere durante i suoi numerosi momenti di solitudine.
Un libro perfetto per gli amanti della poesia, ma anche una splendida opera per far scoprire ai più giovani un personaggio molto amato e controverso della nostra letteratura.
Non è facile illustrare una poesia, proprio come non è facile descrivere un quadro, sono arti che vivono di sensazioni ed ognuno rappresenta o descrive le sensazioni in base alla propria sensibilità. Però con quest’opera Somà ci restituisce con un tocco personalissimo la pienezza dei versi del poeta, capaci di emozionare ancora dopo duecento anni.
H!
(immagine: la copertina del libro)
www.edizioniel.com
Lascia un commento