• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Leonardo da Vinci – Un genio tra le guerre

6 Novembre 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Leonardo da Vinci – Un genio tra le guerre”

di Giulio Bogani

illustrazioni di Edoardo Natalini

Kleiner Flug, 2019

graphic novel

(9 – 10 – 11 anni)

Una splendida graphic novel che ci presenta il grande genio di Leonardo da Vinci applicato all’arte della guerra.

Siamo a Milano alla fine del Millequattrocento quando Leonardo, insieme ai suoi aiutanti, sta affrescando il soffitto della Sala delle Asse del Castello Sforzesco, intanto, a causa della guerra il suo ambizioso progetto, quello di creare il “Colosso”, il più grande monumento equestre mai visto (dedicato a Francesco Sforza), naufraga a causa della continua richiesta di bronzo per i cannoni da guerra.

Cesare Borgia (figlio naturale del Papa) in quegli anni lo manda a chiamare: vuole delle armi da guerra.

Leonardo comincia così il suo periodo “errabondo” da Milano si sposta a Mantova, alla corte degli Este e poi a Venezia, dove, ancora una volta la Serenissima, minacciata dai Turchi, gli chiede delle macchine guerra.

Tornato a Firenze, dove viene accolto dai frati Serviti, Leonardo è contattato nuovamente da Cesare Borgia: la sua vita artistica sembra indirizzata verso l’ingegneria militare.

Accanto al duca Leonardo fa la conoscenza di Niccolò Macchiavelli che, in seguito, intercede per lui con il Gonfaloniere di Firenze desideroso di fargli dipingere un grande affresco per celebrare i fiorentini: la battaglia di Anghiari. La battaglia avrebbe dovuto essere dipinta su una parete del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la parete di fronte sarebbe stata affrescata da Michelangelo. I due affreschi, uno di fronte all’altro, avrebbero testimoniato la prima (e unica) sfida artistica fra i due più grandi artisti del secolo, Leonardo e Michelangelo.

Leonardo si mise all’opera, purtroppo però scelse la tecnica dell’encausto (un’antica tecnica egiziana) ma, non sapendola controllare, rovinò tutta l’opera, Michelangelo invece subissato di commissioni non cominciò mai il lavoro.

Michelangelo Buonarroti ormai era diventato il nuovo “artista dei potenti” e, passato ormai di moda, il grande genio di Vinci decise di ritirarsi in campagna per continuare i suoi studi sul volo degli uccelli.

Un pezzetto della vita di Leonardo ci viene raccontato in questa splendida graphic novel ricca di dettagli storici precisi che punta i riflettori sulle capacità belliche del grande artista. Sicuramente un artista, ma anche un igegnere che realizzava cose straordinarie per il puro gusto di averle pensate, non per distruggere delle vite.

Un pensatore come Leonardo era affascinato da tutto, soprattutto da quei fenomeni che oggi spieghiamo con la fisica, nondimeno il funzionamento del corpo umano.

Il pensiero di un artista non è proiettato a “distruggere”, ma a “creare”, quindi ogni volta che i suoi contemporanei hanno voluto impegnare l’arte di Leonardo per la guerra lui è stato coinvolto controvoglia.

Questo pezzo di vita del grande Leonardo ci restituisce un uomo pieno di idee e di dubbi che proprio dalle idee scaturiscono.

Un’opera interessante e completa che ancora una volta rende fruibile Leonardo da Vinci al grande pubblico.

H!

www.kleinerflug.com

(immagine: la copertina del libro)

INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy