• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

L’abete

9 Dicembre 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“L’abete”

di Hans Christian Andersen

illustrazioni di Antonio Ferrara

Le rane – Interlinea, 2019

(6 – 7 anni)

C’era una volta, in fondo alla foresta, un piccolo grazioso abete…”.

L’abete non vedeva l’ora di crescere e diventare più alto degli altri. Il sole caldo e l’aria frizzante gli dicevano di essere felice per ciò che aveva, ma lui voleva crescere, per lui diventare grande era la cosa più bella.

Poi vennero i boscaioli e tagliarono alcuni dei pini più grandi, il piccolo abete volle sapere dove li portavano: alcuni andavano a comporre gli alberi maestri delle navi, altri venivano portati dentro le case e addobbati con splendide decorazioni. Il piccolo abete pensava che sarebbe stato bellissimo viaggiare per mare, ma anche essere portato in una casa calda e decorato fino alla punta.

Le parole del sole e del vento che gli dicevano di godersi la gioventù non facevano effetto su di lui.

Un Natale l’abete (che nel frattempo era diventato bellissimo) venne tagliato, portato in una casa e riempito di dolci decorazioni, finalmente aveva raggiunto il suo scopo.

Quando però i bambini vennero a cogliere le caramelle dai suoi rami lui terminò il suo compito e venne portato in soffitta.

Era ancora infelice.

In soffitta i topi lo trovarono e il piccolo abete passò le giornate a raccontare storie ai roditori, riuscendo a capire solo in quel momento quello che aveva perduto.

Un racconto commovente (in stile Andersen) con una piccola morale: la felicità va vissuta, non bisogna cercarla altrove. Il piccolo abete ha avuto le sue occasione ma ne ha desiderate sempre di migliori, si è concentrato su quello che non aveva. E la fretta di crescere l’ha portato velocemente verso il suo epilogo.

Un libro che fa pensare ai momenti felici.

Le rane di Interlinea amano la natura e per questo risparmiano alberi per un mare pulito utilizzando Shiro Alga Carta ecologica della Cartiera Favini nata dalle alghe della Laguna di Venezia, e che utilizza alghe provenienti da ambienti lagunari inquinati mescolate con fibre certificate FSC.

H!

www.interlinea.com/homepage-marchio-editoriale-le-rane-2.html

(immagine: la copertina del libro)

INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy