• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

La povera gente

3 Ottobre 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“La povera gente”

di Lev Tolstoj

illustrazioni di Chiara Ficarelli

Orecchio acerbo, 2019

(a partire da 7 anni)

Jeanne è sposata con Paul, lui è un pescatore e hanno tre figli.

La storia inizia quando una terribile tempesta infuria sul piccolo villaggio dove c’è la casa di Jeanne e Paul, intanto è scesa la sera.

Jeanne è preoccupata: suo marito potrebbe non tornare, potrebbe essere inghiottito dalla tempesta, potrebbe morire come il marito della sua vicina…

Come farebbe Jeanne senza Paul? Come sopravvivrebbero i loro figli?

Proprio il pensiero della vicina induce Jeanne ad andare a trovarla nonostante la tempesta, Lise è malata, ha perso il marito in mare e ha anche due figli.

Quando Jeanne arriva a casa di Lise però fa una terribile scoperta: la vicina è morta lasciando orfani i due bambini, così decide di fare l’unica cosa sensata portandoli a casa con sé. Ma l’arrivo di altre due bocche da sfamare provoca nella donna ulteriori preoccupazioni…

Un racconto che viene da lontano sia dal punto di vista geografico che storico.

“La povera gente” infatti è una novella di Lev Tolstoj che fa parte dei “Racconti per il Ciclo di Lettura per i Bambini”, una raccolta di settantacinque brevi racconti (alcuni tradotti o riadattati) scritti nel 1907 dal grande autore russo.

Un piccolo racconto quindi a cui è stata data una nuova veste grafica e una nuova vita grazie anche alle splendide illustrazioni di Chiara Ficarelli che “fanno entrare” il lettore nel piccolo villaggio di pescatori descritto più di cento anni fa. Poi i colori cupi illuminati come quadri, sottolineano la violenza della tempesta che si abbatte sugli scogli (fuori) e il tumulto di Jeanne (dentro) che teme di perdere suo marito, un uomo pratico e di poche parole. Perché quando si è poveri anche una tempesta fa paura. Ma, in questo caso, la povertà descritta da Tolstoj è solo esteriore, perché la “povera gente” è vero che possiede poco, ma è capace di offrire qualcosa di molto più grande: la solidarietà.

H!

www.orecchioacerbo.com/editore

(immagine: la copertina del libro)

INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy