LA BIBLIOTECA DEI SAPERI
di Grazia Gotti
illustrazioni AA. VV.
Lapis Edizioni, 2020
per insegnanti
Il mio insegnante di italiano al liceo diceva che “la cultura (il sapere) è tutto ciò che ci rimane di quello che abbiamo letto sui libri”, una frase che si sposa bene con questo libro divulgativo di Lapis Edizioni scritto da Grazia Gotti, insegnante, libraia della libreria Giannino Stoppani di Bologna e consulente per la Bologna Children’s Book Fair. Sfogliando queste pagine infatti potete trovare, catalogati con dovizia, i libri che l’autrice per esperienza personale reputa più significativi per l’apprendimento dei ragazzi al di fuori dei testi scolastici.
Così Grazia Gotti stila una classifica dei libri perfetti per catturare l’attenzione di un bambino: una vera “biblioteca dei Saperi” suddivisa per tematiche e orientata più sulla divulgazione che sulla narrativa, proprio perché i temi scientifici sono molto cari ai bambini che spesso dai libri di testo non riescono a trovare le risposte dalle loro domande.
Per fare questo l’autrice attinge soprattutto dalla storia, facendoci conoscere Marie Reidemeister Neurath, una vera pioniera dell’illustrazione scientifica, a lei infatti dobbiamo l’invenzione delle infografiche nel primo dopo guerra: un modo diverso di approcciarsi all’immagine divulgativa, grazie alle sue intuizioni infatti le figure dei libri divennero essenziali comunicando solo le informazioni necessarie. Le infografiche ancora oggi sono utilissime per semplificare con dei disegni comprensibili a tutti dei concetti complessi, e sono utilizzate moltissimo nella comunicazione, ma anche gli illustratori per bambini la stanno riscoprendo come forma d’arte divulgativa.
Ma non si parla solo di infografiche, perché la divulgazione nei libri per ragazzi si è diramata in diverse direzioni negli anni Cinquanta, dalle illustrazioni iperrealiste di Herbert Spencer Zim (naturalista, educatore e autore americano), passando per le formiche di Ruth Bartlett, fino all’eleganza art decò di Erik Nitsche.
Lentamente poi il libro prosegue con testi più contemporanei (italiani, francesi, inglesi) che, oltre alla grande attenzione per la grafica, perdono lo status di collana (tipico degli anni Cinquanta) per entrare in un contesto più ampio, poiché il libro diventa a sé stante.
Negli anni Ottanta e Novanta nascono i “libri interattivi” dove il lettore può scoprire le informazioni sfogliando le pagine, vedono la luce i dizionari visuali, ma anche libri didascalici che (prima dell’invasione di Internet) riportano l’immagine principale a tante informazioni correlate, proprio come fanno adesso le pagine digitali.
Questo percorso creativo ci porta fino alla casa editrice di Editoriale Scienza, una casa editrice (come suggerisce il nome) completamente dedicata alla divulgazione in tutte le sue sfaccettature.
Arriviamo quindi alle novità degli ultimi anni con progetti editoriali che hanno visto la luce in paesi diversi, capaci di creare libri di straordinaria bellezza, efficaci anche nel raffigurare graficamente soggetti astratti (come la musica).
L’ultima parte infine è dedicata agli autori (scrittori e illustratori), fra i quali spiccano molti italiani, dei veri e propri artisti che con il loro lavoro hanno contribuito alla semplificazione e alla divulgazione di argomenti scientifici, storici e geografici altrimenti complessi.
Una raccolta straordinaria che getta uno sguardo sulla letteratura divulgativa e che può guidare genitori, bibliotecari ed insegnanti alla scelta del libro perfetto per rispondere agli interessi dei ragazzi.
Una biblioteca ideale dove perdersi per ritrovare ogni volta qualcosa di nuovo.
H!
www.facebook.com/lapis.edizioni/
(immagine: la copertina del libro)
Lascia un commento