• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Italo Calvino e la Principessa Fanta-Ghirò

27 Aprile 2015 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

fantag

Quando la televisione prende il sopravvento sui libri siamo quasi sempre indotti a pensare che una storia, fiaba, romanzo, novella sia un’invenzione originale di qualche regista / sceneggiatore.
Questo accade per “Fantaghirò”, la fortunata miniserie di Lamberto Bava, trasmessa sulle reti Mediaset a partire dal 1991 (a cui si aggiungeranno 4 sequel e molte repliche natalizie) con Alessandra Martinez..
In realtà la storia della principessa dal cuore puro ha radici molto più antiche: radici popolari.
Radici che Italo Calvino ha raccolto e racchiuso nella sua antologia di “Fiabe Italiane”.
In Fantaghirò oltre al coraggio, alla cavalleria, all’amore, agli animali parlanti e alla magia, ci sono moltissimi riferimenti mitologici e pagani, tanto cari alle tradizioni orali del nostro paese.
H
(immagini: da sinistra a destra, Italo Calvino, una delle copie di “Fiabe Italiane” dell’autore e un’immagine coi fotogrammi dei personaggi della miniserie televisiva)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiacuriosità Contrassegnato con: autore

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy