IN VIAGGIO PER IL MONDO
di Romana Romanyshyn e Andriy Lesiv
Jaca Book, 2021
a partire da 7 anni

“La strada si fa camminando”
(antico proverbio)
Un libro, cinque colori e tanta voglia di viaggiare… ma cos’è il viaggio?
Cominciamo dal primo passo, anzi, dal primo paio di scarpe: lo sapevate che le calzature più antiche risalgono a quarantamila anni fa? E proprio grazie alle calzature ne sono stati fatti tanti di primi passi!
Dopo il primo passo questo libro diventa immenso: tantissime tavole grafiche che scorrono verso destra (cioè verso la direzione in cui si legge) e raccontano tutto, ma proprio tutto, quello che volete sapere sui viaggi!
Del resto nell’universo nulla resta completamente fermo, il movimento è naturale sulla terra come nel cielo (e nello spazio!), quindi anche gli uomini si muovono, e lo fanno da sempre, per migrare, per scoprire, per commerciare e (purtroppo) per fare la guerra.
Stanchi di camminare? Nessun problema l’uomo ha scoperto e inventato tantissimi modi per viaggiare, partiamo dall’invenzione della ruota che risale a circa seimila anni fa! La ruota ha reso i viaggi più facili e veloci, ma un altro modo di muoversi velocemente è sicuramente quello di scivolare sull’acqua, i fenici e i vichinghi lo sapevano bene!
Poi ci sono luoghi dove non è facile viaggiare: le profondità marine (la Fossa delle Marianne, 10.994 metri) e il Tetto del mondo (il monte Everest, 8.850 metri), ma gli uomini ci sono comunque arrivati.
Nel 1903 poi l’uomo si “solleva” da terra con il primo volo pilotato su un aeroplano a motore dai fratelli Wright (e da quel momento non si è più fermato).
Poi troverete grandi esploratori che hanno fatto del viaggio una ricerca personale, e ci sono riusciti!
E quanti strumenti ha inventato l’uomo per viaggiare: mappe, coordinate, sestanti e bussole hanno sostituito la primitiva osservazione delle stelle.
Anche alcuni animali viaggiano i loro viaggi si chiamano “migrazioni”, si spostano in branchi (i mammiferi), sciami (gli insetti), stormi (gli uccelli) e banchi (i pesci e i mammiferi marini) percorrendo enormi distanze, tutti senza bussola!
Ma in un mondo che grazie al movimento è diventato sempre più veloce, questo libro rallenta e consiglia di fermarsi un attimo, prendere fiato e guardarsi intorno, perché il viaggio deve essere anche un momento di riflessione e di scoperta.
Che sia un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi o semplicemente un “viaggio dello spirito” in questo albo illustrato troverete decine di tavole grafiche (infografiche!) che con un colpo d’occhio straordinario riescono a riassumere la storia, la geografia e la scienza in poco più di sessanta pagine.
Alla fine del libro troverete anche una cartina con i viaggi, le migrazioni e le meraviglie del nostro pianeta.
H!
(immagine: la copertina del libro)
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.
Lascia un commento