“Il ritratto nell’arte”
di Rosie Dickins
illustrazioni di Elisa Paganelli
Edizioni Usborne, 2018
(7 – 8 – 9 anni)

“Che cos’è un ritratto? E’ la rappresentazione della figura o della fisionomia di una persona reale”.
Dal paleolitico ai giorni nostri, in queste pagine possiamo ammirare una bellissima scelta di ritratti che hanno caratterizzato la storia dell’arte.
Dalle prime rappresentazioni umane (che avevano anche una valenza magica) fino alla fotografia e all’astrattismo, queste pagine mostrano la figura umana rappresentata con tutti i suoi pregi (e i suoi difetti).
Tecniche, punti di vista e autoritratti di grandi artisti scorrono sotto i nostri occhi, spiegati con estrema semplicità e farciti da tante curiosità sui personaggi rappresentati.
Il ritratto nasce come ritratto “mortuario” per mostrare ai posteri il defunto quando era ancora in vita, poi l’ideale di bellezza dall’antica Grecia al Rinascimento fece nascere i ritratti idealizzati, in seguito comparvero le rappresentazioni grottesche dei visi deturpati di chi vedeva nel ritratto una forma di vanità, quindi si diffusero gli autoritratti per farsi pubblicità con i committenti, i ritratti di rappresentanza per mostrare il vestito migliore, la propria numerosa famiglia o la grande tenuta in campagna appena acquistata, il ritratto “astratto” e la fotografia.
La rappresentazione umana nella storia ha avuto molti significati che andavano ben oltre la raffigurazione di un soggetto: tutti avevano qualcosa da dire, qualcosa di sé da tramandare a chi sarebbe venuto dopo di loro (praticamente un’eredità visiva).
La perfezione, la bruttezza, la ricchezza, la nobiltà, il potere, la raffigurazione di una persona che non c’era più o l’appartenenza ad un certo ceto sociale, erano solo alcuni dei motivi che spingevano un committente a voler tramandare la sua immagine. Si pensava inoltre che questo tipo di rappresentazione legasse a tal punto il rappresentato con la sua figura ritratta da imprigionare sulla tela un pezzo della sua anima.
Un meraviglioso testo ricco di illustrazioni e fotografie, che descrivono il contesto storico e le tecniche pittoriche di tutti quegli artisti che nei secoli si sono specializzati nell’arte del ritratto, consegnando alla storia quei volti che (altrimenti) non avremmo mai potuto conoscere.
Alla fine del libro troverete anche una piccola linea temporale che collocherà nella storia i ritratti presi in esame.
Quest’opera è stata realizzata con la collaborazione di National Galleries of Scotland, National Gallery di Londra e National Portrait Gallery di Londra.
H!
(immagine: la copertina del libro)
www.usborne.it
Lascia un commento