• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Il nuovo manuale della Befana

6 Gennaio 2020 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Il nuovo manuale della Befana”

di Anna Lavatelli

illustrazioni di Valentina Magnaschi

Interlinea – Le rane, 2019 (prima edizione 2008)

(5 – 6 – 7 anni)

Un vero e proprio manuale (in formato tascabile) per sapere tutto quello che non avete mai saputo sulla Befana!

Perché è vecchia?

Cosa c’è nel suo armadio?

Quali sono gli animali della Befana?

Ha un marito?

La cucina della Befana…

Tante (tantissime) curiosità per conoscere un po’ meglio questo personaggio che aspettiamo tutto l’anno ma di cui conosciamo pochissimo.

C’è chi dice che la Befana in realtà è la donna più bella del mondo che per una volta l’anno vuole provare ad essere vecchia e brutta.

Una leggenda invece racconta che una vecchia signora doveva unirsi ai Re Magi, ma partì con troppo ritardo e non fece in tempo a portare il suo dono a Betlemme, e da quel giorno decise di fare un dono a tutti i bambini che incontrava sperando di incontrare Gesù (questa è anche l’origine della leggenda della Babushka russa).

Altri ancora sostengono che la Befana sia la Cenerentola della fiaba che – invecchiata – usa la scopa con cui puliva per portare doni ai bambini (questa versione in effetti spiega la sua passione per il carbone e la cenere).

Ma com’è fatta una Befana?

Purtroppo la Befana non vuole essere fotografata, però sappiamo che non è giovane, ha il viso pieno di rughe e un naso lungo che ospita un porro proprio sulla punta, e si distingue dalle streghe perché ha le mani molto curate.

La Befana ama i gatti neri, ma non tutti neri come i famigli delle streghe, lei preferisce i gatti neri con una zampa bianca, il gatto è molto importante: non si è mai vista una Befana senza gatto!

Dove vive la Befana? Questo nessuno lo sa, anche se negli anni si sono fatte molte supposizioni, sappiamo solo che vive in una casetta in compagnia del suo gatto nero con la zampa bianca, di un mulo e di una gallina (una gallina?).

Ha davvero una scopa? Certo che ha una scopa, ma preferisce muoversi con una versione più moderna del suo mezzo da strega (in fondo la scopa è solo di rappresentanza).

Poi la Befana sa cucinare benissimo e dedica parte del suo tempo per rispondere alle lettere dei bambini, forse ha anche un marito, ma non è importante, a noi interessa il suo lavoro!

Insomma, con questo manuale la tenera vecchietta che “tutte le feste si porta via” non avrà più segreti. Finalmente un libro dettagliato su un personaggio misterioso che fa parte della tradizione di cui conosciamo molte (moltissime) versioni diverse.

Ovviamente è un manuale per bambini: illustratissimo e davvero divertente.

Infine nelle ultime pagine troverete “I giochi delle Befana”, le regole di cinque giochi della tradizione popolare (suvvia, cosa vi aspettate, la Befana è una vecchietta, non gioca col cellulare!).

H!

www.interlinea.com/homepage-marchio-editoriale-le-rane-2.html

(immagine: la copertina del libro)

INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy