• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

IL MIO MASTODONTE

23 Gennaio 2021 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

IL MIO MASTODONTE

di Barbara Lowell

illustrazioni di Antonio Marinoni

Emme Edizioni, 2020

a partire da 5 anni

Che cos’è un mastodonte?

Il mastodonte (chiamato erroneamente mammut) è un animale estinto simile all’elefante con il pelo ispido e lunghe zanne ricurve, ed è vissuto così tanto tempo fa che di lui rimangono solo le ossa.

Il papà di Sybilla, Charles Willson Peale, è un pittore, inventore, scienziato ed esploratore americano.

I Peale vivono praticamente dentro il Museo di Storia Naturale di Philadelphia all’inizio del 1800, il primo di questo genere in America, pertanto il racconto di Sybilla e del suo mastodonte è ispirato ad una storia vera.

Il libro si apre con la piccola Sybilla Peale che osserva affascinata il lavoro di suo padre e di suo fratello intenti a dissotterrare delle grosse ossa durante una spedizione nello Stato di New York fra il 1799 e il 1801. La scoperta è sensazionale: le ossa sono di un mastodonte, il più grande essere terrestre conosciuto (all’epoca) che visse sulla terra.

Nei giorni seguenti i Peale assemblano lo scheletro, sostituendo le parti mancanti con legno e cartapesta mentre lo preparano per l’esposizione nel Philadelphia Museum.

Sybilla segue le fasi dell’assemblaggio a cui partecipa tutta la famiglia e comincia a considerare un po’ suo quello scheletro che arriva da un tempo molto lontano. Di sicuro l’ossatura assemblata del mastodonte non è un’insolita compagna di giochi per una bambina che è abituata a vivere in un museo di storia naturale ed aver libero accesso a tutti i pezzi della collezione.

Quando però il mastodonte deve partire per un’esposizione nel Vecchio Continente Sybilla si oppone perché non vuole separarsi dal suo amico…

Un libro con eccezionali (e precise) illustrazioni che porta il lettore indietro nel tempo, quando cominciavano ad affiorare i primi fossili e la scienza si interessava ai grandi animali vissuti sulla terra milioni di anni prima.

Il mastodonte dei Peale di Philadelphia è stato il primo esemplare completo ritrovato negli Stati Uniti, ed è fra i primi animali fossili montati per essere esposti al pubblico.

Una curiosità: dopo la chiusura del museo di Philadelphia nel 1847, il mastodonte trovò un acquirente in Europa che lo portò in Germania e oggi si può ancora ammirare esposto al museo Hessisches Landesmuseum di Darmstadt.

H!

www.edizioniel.com/

(immagine: la copertina del libro)

INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 5 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy