• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Il libro dei libri da leggere per diventare grandi

20 Novembre 2018 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Il libro dei libri da leggere per diventare grandi”

di Pierdomenico Baccalario

illustrazioni di Andrea Ucini

Einaudi Ragazzi

(per tutti)

copertina con bambino in poltrona che legge_rosicchialibri

Libri, libri, libri…

Come si fa a scegliere il libro giusto? Quello che non può mancare? la “pietra miliare” che segnerà la strada a tutti i libri successivi? Quello che è lui e basta e va letto perché è giusto, indispensabile, universale?

Non sapete come muovervi? Vi manca la bussola letteraria?

Allora questo libro vi aiuterà: è un elenco stilato da un grande scrittore per ragazzi che vi spiega perché i quaranta libri che vi andrà ad elencare sono indispensabili per la crescita dei vostri ragazzi (ovviamente quella interiore).

Si comincia con “Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak, una grande stella nell’universo dei libri per bambini, anzi, una cometa, per arrivare fino ai romanzi per giovani adulti con l’intramontabile “Il vecchio e il mare” di Ernerst Hemingway.

Grandi classici e piccole perle fanno capolino fra queste pagine, libri vecchi (anche se vecchi non lo saranno mai) e nuovi che hanno fatto discutere, divertire, sognare…

Quello della letteratura per ragazzi è un mondo immenso, sconfinato, in continua crescita nel quale Perdomenico Baccalario cerca di mettere un po’ di ordine.

I libri sono suggeriti con delicatezza, con una brevissima sinossi della trama, qualche cenno sull’autore, eventuali film tratti dall’opera e tante curiosità, Baccalario fa proprio venire voglia di leggerli se non li avete ancora letti.

Ma cosa fa di un libro qualcosa da leggere “a tutti i costi”? Qualcosa di così unico che chi non l’ha letto si sente obbligato almeno a sfogliarlo?

Sicuramente il tempo, il luogo e lo spazio in cui sono stati scritti sono molto importanti, ma chi rende grande un libro sono i lettori. Tutti quelli che l’hanno amato, tutti quelli che l’hanno letto decine di volte, tutti quelli che l’hanno consigliato agli amici, perché la cosa più bella dopo aver letto un libro è poterne parlare!

In sostanza è questo che cerca di fare Baccalario: darvi dei suggerimenti di libri di cui poter parlare, libri che anche dopo molto tempo hanno ancora qualcosa da dire.

H!

 

www.edizioniel.com

(immagine: la copertina del libro)

twitter.com/rosicchialibri

instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy