“IL Grinch”
testo e illustrazioni del Dr. Seuss
Mondadori, 2016 (prima edizione Mondadori 2000)
(4 – 5 – 6 anni)
Non ci può essere Natale senza il Grinch!
Noi questo personaggio abbiamo imparato a conoscerlo grazie alle trasposizioni cinematografiche, ma il Grinch esiste da molto tempo, dal 1957 per l’esattezza, ed è stato creato dallo scrittore e fumettista statunitense Dr. Seuss (nome d’arte di Theodor Seuss Geisel).
Per i bambini americani è un grande classico di Natale, un libro in rima che risveglia lo spirito natalizio più puro, quello che non è fatto di decorazioni, cibo, luci e regali.
Il Grinch è un individuo verde che odia il Natale, abita in una grotta in cima ad una montagna e ama la solitudine. Ai piedi della montagna dove vive il Grinch c’è la città di Chi-non-so dove gli abitanti, i Non-so-chi, invece amano festeggiare il Natale (anche rumorosamente).
Ma perché il Grinch odia il Natale? Le spiegazioni che dà l’autore sono molte, ma (secondo lui) la più attendibile è che il Grinch ha il cuore di tre taglie più piccolo.
Così, infastidito dall’allegria dei Non-so-chi, il Grinch decide di RUBARE IL NATALE.
Ma come si fa a rubare il Natale? Per un essere con il cuore di tre taglie più piccolo la soluzione è semplice: portare via tutte le decorazioni, tutti i regali, tutto il cibo preparato per la festa (i rostacchini!), addirittura i ceppi pronti per accendere i camini. Visita tutte le case dei Non-so-chi vestito da Babbo Natale (verde) e carica tutto sulla sua capiente slitta. Ma quando sta per distruggere il suo immenso bottino si accorge che in città i Non-so-chi stanno festeggiando ugualmente il Natale tutti insieme.
Com’è possibile? Lui gli ha tolto tutto, come possono festeggiare?
Il Natale è arrivato lo stesso a Chi-non-so: senza regali, senza decorazioni, senza rostacchini, perché il Natale è qualcosa di più: non viene dai negozi, dai supermercati, da ciò che si può acquistare, il Natale viene dal cuore.
E il cuore del Grinch quell’anno si allargò di tre taglie…
Un classico intramontabile in rima con pochi colori (negli anni ’50 la stampa a colori era molto costosa) e tanto spirito natalizio.
H!
www.ragazzimondadori.it/
(immagine: la copertina del libro)
Lascia un commento