IL GALLINARIO
di Barbara Sandri e Francesco Giubbilini
illustrazioni di Camilla Pintonato
Quinto Quarto edizioni, 2020
a partire da 5 anni

Amate le galline e volete saperne di più?
Vi domandate da sempre come mai una gallina non sa volare?
Volete sapere com’è fatto un uovo o com’è strutturato un pollaio?
Ecco a voi un concentrato di informazioni sull’uccello che condivide la sua vita con l’uomo da molto molto tempo.
Vittima delle credenze popolari che la dipingono “stupida”, la gallina è in realtà un uccello complesso dalle mille sfaccettature e il suo cervello, anche se è molto piccolo, contiene più neuroni di quello di molti mammiferi.
Ma cominciamo a sfogliare il libro che vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta di uno degli uccelli più comuni ma meno esplorati del mondo, grazie alla ricerca di tre autori (due scrittori/blogger e un’illustratrice) capaci di creare una vera e propria enciclopedia sulle galline fruibile a tutti.
Innanzitutto ce ne sono di molte razze: Padovana, Ayam Cemani, Cocincina, Sebright, Livorno, Moroseta… e sono tutte diverse con caratteristiche uniche nel piumaggio e nelle dimensioni (alcune razze giganti arrivano a pesare anche cinque chili!).
Quindi quando usiamo la parola “gallina” dobbiamo sapere che ci sono razze con decine di varianti e non esistono due galline uguali!
Anche le creste cambiano a seconda delle razze, ma a cosa serve la cresta? Fra queste pagine scopriamo che la cresta (più accentuata nel gallo e più discreta nella gallina) serve per regolare la temperatura corporea e la sfoggiavano anche alcuni dinosauri! Infatti negli ultimi anni i paleontologi hanno messo a confronto i fossili in loro possesso con lo scheletro delle galline e hanno scoperto che ci sono davvero molte ossa in comune, così hanno potuto affermare con assoluta certezza che le galline sono “dinosauri moderni” (un po’ più piccoli e addomesticati).
Quindi la gallina arriva davvero da molto molto lontano e, dopo aver conosciuto l’uomo in Asia circa 5000 anni fa, ha condiviso con lui esplorazioni e avventure. Ha viaggiato, ha perso la capacità di volare, è stata incrociata per ottenere razze sempre più belle e adottata come animale da compagnia.
La gallina è così presente nell’evoluzione umana che è diventata anche la protagonista di fiabe e di racconti e, nella simbologia popolare, quando accudisce i suoi piccoli rappresenta l’amore materno.
Lo sapevate che le galline hanno anche dei superpoteri? E’ vero che non sanno volare, perché non vivendo in natura non hanno più predatori naturali, ma hanno una vista a 300 gradi e un udito davvero sopraffino.
E le uova? Sono una delle cose più straordinarie che la natura abbia creato! Ma l’uovo non è solo una forma perfetta, è un contenitore, è ricco di proteine e con il guscio si possono fare tantissime cose. Inoltre l’uovo è la base di molti piatti in tutto il mondo, ed è il simbolo dell’origine della vita.
Se volete saperne ancora di più dovete leggere questo libro completamente illustrato che con didascalie, appunti e tante curiosità, vi farà entrare dolcemente nell’incredibile mondo di un pennuto molto diffuso ma poco conosciuto.
Alla fine del viaggio poi non resta che un quesito: è nato prima l’uovo o la gallina? Non ve lo dirò, ma sappiate che troverete anche la risposta a questa domanda, che è forse la più “antica” del mondo.
Per saperne ancora di più: www.tuttosullegalline.it/
H!
(immagine: la copertina del libro)
INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.
Lascia un commento