• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

Giotto

9 Marzo 2020 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Giotto”

di Claudia Tulifero e Francesco Frongia

Kleiner Flug, 2017

(a partire da 9 anni)

ghraphic novel

Giotto di Bondone (1267 – 1337) fu un grande pittore e architetto italiano, ma la storia ce l’ha consegnato come colui che era in grado di disegnare un cerchio perfetto senza usare il compasso!

Quando pensiamo all’opera di Giotto comunque le prime immagini che ci vengono in mente sono sempre gli affreschi della Basilica Superiore di Assisi e della cappella degli Scrovegni a Padova, ma ci sono anche due cappelle in Santa Croce a Firenze che portano la sua firma: la cappella Peruzzi e la cappella Bardi.

In questa splendida graphic novel, volutamente illustrata con delle parti in bianco e nero e delle parti a colori, possiamo seguire passo passo l’opera del maestro (e dei suoi allievi) mentre dipinge le straordinarie architetture e i gruppi di personaggi nella cappella Bardi.

Giotto ormai era famoso in tuta Italia, aveva lavorato per grandi commissioni ed era oberato di lavoro. Contemporaneamente alla cappella in Santa Croce stava anche ultimando un polittico in tempera e oro con la Madonna il Bambino e i Santi.

I tempi stretti e i debiti da saldare non smuovevano però il fiero senso del dovere dell’artista che -puntualmente- ogni giorno controllava che tutto fosse stato fatto secondo le sue direttive prima di cominciare a dipingere.

Così il libro ci mostra tutte le difficoltà della tecnica ad affresco e i passaggi precisi da compiere, uno dopo l’altro, prima di appoggiare il pennello sull’intonaco ancora umido perché poi (asciugandosi) diventi un tutt’uno con il colore.

Un libro in bianco e nero, come dicevamo, che si colora dove gli affreschi prendono vita, dove le storie di San Francesco vengono raccontate ancora una volta, ma questa volta da una mano più matura che ormai ha preso confidenza con lo spazio e con quel primo accenno di prospettiva che distribuisce correttamente uomini e oggetti nella scenografia pittorica.

Il bianco e nero parla il linguaggio del fumetto, ma i colori sono quelli degli affreschi (e anche le pennellate), due arti che si incontrano per descrivere l’opera di un grande artista.

Un racconto a fumetti che non dimentica di mostrarci tutta la storia, anche quella raccontata dagli affreschi stessi i quali interagiscono col cane che accompagna il pittore dappertutto, proprio come San Francesco era accompagnato da un lupo.

Giotto è stato sicuramente l’artista medievale che ha saputo traghettare un modo “teatrale” di fare arte che avrà il suo apice nel Rinascimento prima e nel Barocco poi.

H!

www.kleinerflug.com/

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 9 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy