• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

Gelo d’autunno a Quieta Radura

12 Novembre 2018 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Gelo d’autunno a Quieta Radura”

di Clelia Canè

Lavieri, 2018

(3 – 4 – 5 anni)

copertina con topolino sotto un fungo e foglie_rosicchialibri

“L’autunno aveva già tinto di giallo il bosco di Quieta Radura…”.

L’aria sta diventando frizzante e le foglie “croccanti”, ogni piccolo abitante del bosco si prepara per l’inverno a modo suo.

C’è chi fa le conserve, chi cuce cappotti e coperte, chi sorseggia tè e biscotti…

Però l’inverno arriva con largo anticipo a Quieta Radura e qualcuno si è già ammalato! Si tratta dei cuccioli dei signori Tappalatoppa; Pratolina, Mollichina e Crostino, tre piccoli topolini molto, molto raffreddati, e non sono gli unici.

Occorre chiamare il dottore.

Però il dottore non risponde, come mai? Le famiglie Tappalatoppa, Pollicini e Pepemoscato vanno al Rifugio dell’Ammalato e scoprono che anche il dottore ha il raffreddore!

E adesso?

Tutti quanti si prendono cura del topolino dottore che alla fine gli dà la ricetta perfetta per curare i loro piccoli.

Una tenerissima storia del sottobosco che ricorda molto le atmosfere di Boscodirovo di Jill Barklem (1951 – 2017). Quieta Radura è una piccola comunità di topolini che parla in rima e affronta i cambiamenti delle stagioni.

Tondi, paffuti e vestiti con stoffe patchwork le famiglie di Quieta Radura vivono nei tronchi degli alberi in piccole case perfettamente arredate, indossano minuscoli cappelli e sorseggiano tè davanti al fuoco.

Clelia Canè ha creato il mondo di Quieta Radura nel 2007. E’ un’educatrice, una naturalista e un’esperta di “home living” (rigorosamente in stile british).

Una piccola fiaba dal sapore inglese, ma tutta italiana.

H!

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 3 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy