• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

Frida Kahlo nella sua Casa Azul

15 Aprile 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Frida Kahlo nella sua Casa Azul”

di Chiara Lossani

(ispirato a “Vita di Frida Kahlo” di Haydewn Herrera)

illustrazioni di Michelangelo Rossato

Arka Edizioni, 2019

(per tutti)

Per chi la ama alla follia ma anche per chi non la conosce ancora (o non ha mai approfondito la sua storia), ecco un magnifico libro che tocca i punti salienti della vita dell’artista messicana Frida Kahlo.

Un suggestivo viaggio nella storia e nelle opere di Frida, a partire dal suo nome che vuol dire “libertà”.

La voce narrante dio questo libro appartiene alla Casa Blu (Casa Azul) dove Frida ha vissuto tutta la vita, dall’infanzia alla morte, dove ha prodotto le sue opere e dove viveva con suo marito, il pittore Diego Rivera (oggi diventata museo).

Un viaggio nel tempo in cui conosciamo Frida bambina mentre respira l’aria della Rivoluzione Messicana (1910), piccola figlia di persone che le hanno insegnato cosa vuol dire la libertà. Conosciamo il suo carattere indipendente, nonostante l’impedimento della poliomielite, e poi la casa ci parla dell’incidente a cui è sopravvissuta per miracolo, che minaccerà la sua salute per tutta la vita.

Ma Frida non si arrende e, sempre attraverso gli occhi della sua casa, sappiamo che nella sua vita fatta ormai di ospedali e immobilità, la giovane Frida aggiunge dei colori: sono i colori del Messico che, impastati con i suoi pensieri, si trasformano in quadri straordinari che ammiriamo estasiati ancora oggi.

La Casa Blu vive insieme a lei tutte le fasi della sua vita, anche il matrimonio con uno degli uomini più famosi del Messico: il grande pittore di murales Diego Rivera. Un amore pieno di passione il loro, che li portò entrambi ad avere un enorme successo al di fuori dei confini messicani.

Grazie alla Casa Azul impariamo anche che i quadri di Frida sono umorali: lei dipinge quello che sente (il dolore), filtrato da quello che vede (i colori) e lentamente ci lasciamo accompagnare nella sua vita dalle immagini di un altro straordinario artista/illustratore contemporaneo, Michelangelo Rossato, e grazie al suo gusto e al suo senso estetico, riviviamo le tappe della vita di questa straordinaria artista che non smette mai di incantare

Il risultato è uno splendido libro d’arte che incanta ad ogni pagina.

H!

(immagine: la copertina del libro)

www.arkaedizioni.it

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: per tutti

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy