• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Dopo il tramonto

5 Dicembre 2018 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Dopo il tramonto”

di Laura Cowan

illustrazioni di Bonnie Pang

Edizioni Usborne – Alla scoperta di…, 2018

(5 – 6 – 7 anni)

copertina con città di notte e sezioni delle case_rosicchialibri

Perché la notte è buia e al mattino sorge il sole? Perché il nostro pianeta ruota e non si ferma mai!

Tanta, fantastiche illustrazioni che ci mostrano cosa accade quando il sole si ritira per lasciar spazio alla notte.

Ogni pagina è una scoperta, la scoperta di come il buio avvolge tante cose facendone emergere altre.

“La notte è fatta per dormire” recita una frase che ognuno di noi prima o poi ha sentito pronunciare, ma quante cose succedono di notte? Chi si sveglia solo col buio? E chi non dorme? Le città sono sempre vive e piene di luce, e c’è sempre qualcuno che “scambia la notte per il giorno”.

Nelle fabbriche per esempio, ci sono robot che non si fermano mai, perché sono programmati e non hanno bisogno della luce accesa! Poi ci sono le navi da carico, gli aerei e i treni, sono mezzi che trasportano merci, non si possono fermare!

Ma basta uscire dalla città (e dalla civiltà) per scoprire che ci sono animali che “vivono” solo di notte: i gufi, le volpi e i leopardi vanno a caccia, mentre le falene si svegliano dopo aver riposato durante il giorno! Pesino in fondo al mare c’è vita con il buio, i coralli preferiscono gli spuntini notturni e, quando la luce non c’è, ci pensano alcune piante e alcuni animali a produrla: il fitoplancton, funghi bioluminescenti e le lucciole.

Esistono anche posti dove il buio e la luce non seguono il ritmo a cui siamo abituati: al Polo Nord d’inverno il sole non si vede per un mese intero, mentre d’estate non tramonta mai.

E nello spazio? Ci sono il giorno e la notte nello spazio? L’universo è sempre buio, anche se gli astronauti durante le loro missioni vedono il sole sorgere e tramontare innumerevoli volte (perché le navicelle spaziali sono più veloci della Terra).

Vivendo in città c’è molto inquinamento luminoso, ma il giorno e la notte si susseguono ininterrottamente da sempre, è un ciclo che non si ferma mai e regola non solo le nostre ore di riposo, ma ci ricorda quanto siamo legati ai ritmi del nostro pianeta.

H!

 

www.usborne.it

(immagine: la copertina del libro)

twitter.com/rosicchialibri

instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy