DAISY E LA MASCHERA SPEZZATA
di Marco Barretta
disegni di Lorenza Di Sepio
Tunuè, 2021
a partire da 8 anni
graphic novel

Continua nel secondo volume l’avventura di Daisy dentro le pagine di un libro fantasy scritto molti anni prima da suo padre Alexander.
Le parole non sono scelte a caso, perché nel primo volume (del 2019) Daisy entra veramente “dentro” il libro di suo padre e si sostituisce al protagonista per terminare la storia e arrivare a sconfiggere Dahlia, la regina cattiva.
Però la regina custodisce un segreto e la bambina decide di rimanere dentro il libro per aiutare quel regno fatato in pericolo.
Il secondo volume prosegue dove si è interrotto il primo: ritroviamo una Daisy senza vita fra le braccia di suo padre (la sua coscienza è fra le pagine del libro) e scopriamo che lui è un essere magico che è stato in grado di creare il mondo dove si è persa sua figlia, una ragazza nata da un amore che unisce il mondo fantastico e quello reale. Ma se per Alexander sono passati pochi minuti, per Daisy all’interno del libro è già passato un anno durante il quale ha vissuto a palazzo ingannata dalla regina.
Però il potere delle parole è immenso e Alexander decide di entrare nel suo libro per liberare sua figlia dal controllo di Dahlia e riportarla a casa, ma trova un mondo cambiato proprio a causa delle scelte di Daisy.
La regina intanto si accorge di avere sempre meno ascendente sulla bambina, così si trasforma davvero nella cattiva della storia mostrando tutto il suo malefico potere…
Una graphic novel per ragazzi con tanti riferimenti che strizzano l’occhio alle saghe fantasy, dove non mancano i momenti divertenti animati dalle buffe ciabattine di Daisy che si animano all’interno del libro (sempre in disaccordo), dal gerbetto Berry e dal saggio Paglia.
Una storia anche dalle sfumature ecologiche dove la natura parla attraverso i grandi giganti di pietra per rimproverare gli uomini e i loro comportamenti sconsiderati: se si prende dalla terra senza dare nulla in cambio questa prima o poi si ribella.
Ma si parla anche di fantasia e del potere che ne deriva, nel bene e nel male, dove i personaggi si ribellano al loro creatore perché vogliono il libero arbitrio. Però il destino è già scritto e sono proprio le parole del libro che ha già una fine… quindi non resta che scrivere un’altra storia.
Una graphic novel per ragazzi, con disegni fluidi e splendidi paesaggi, che piace anche agli adulti, dove non mancano i richiami dark e dove nulla è quello che sembra. Il “viaggio dell’eroe” qui viene stravolto a favore dell’elemento magico che rimescola continuamente la storia con continui colpi di scena e personaggi che si evolvono e vanno comunque incontro al loro destino per fare la cosa giusta.
E’ pur vero che la storia è già scritta, che i libri hanno un inizio e una fine, ma Daisy ci ricorda che il destino è capriccioso e può anche cambiare (o ricominciare).
Una lettura che vi terrà incollati fino all’ultima pagina.
H!
(immagine: la copertina del libro)
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.
Lascia un commento