• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

COME FUNZIONA UN PONTE?

22 Aprile 2024 by Il Rosicchialibri

★ COME FUNZIONA UN PONTE? / di Roman Beljaev / traduzione di Claudia Zonghetti / La Nuova Frontiera Junior – https://www.lanuovafrontiera.it/ 2024 / a partire da 8 anni ★

Che cos’è un ponte?

Com’è fatto un ponte?

A cosa serve un ponte?

Sembrano domande con delle risposte scontate ma… non è così.

Un ponte è il risultato di migliaia di anni di storia che hanno permesso agli esseri umani di spostarsi, arrivare lontano, superare ostacoli, commerciare, sperimentare e crescere!

Ecco allora un grande albo illustrato che, con immagini precise e tantissime didascalie, spiega l’evoluzione dei ponti dai primi insediamenti umani fino ad oggi.

Ma quanti tipi di ponti ci sono? Ponte naturale, ponte a trave, ponte ad arco, ponte sospeso, ponte strallato… sono tutti strutture architettoniche incredibili che sembrano sfidare la gravità, ma sono anche collegamenti fra Paesi e città, uniscono persone e paesaggi creando una strada dove una strada non c’è.

Sono opere immense che sostengono carichi enormi, segnano confini, scavalcano montagne, valli e fiumi, capolavori di ingegneria che si spostano per far passare persone, navi e treni.

Alcuni ponti sono così famosi che identificano con la loro presenza la città che li ospita (per esempio il Golden Gate di San Francisco), altri sono bellissimi (come il Ponte Carlo a Praga), altri ancora decisamente bizzarri (come il ponte di Mosè nei Paesi Bassi).

Ma qual è stato il primo ponte della storia? Come vengono costruiti i ponti? Da chi sono i progettati? Come si ancorano al terreno? A cosa servono gli archi? E i tiranti? Quali esigenze devono soddisfare? Come si adattano al paesaggio circostante? Fra queste pagine troverete tutte le risposte a queste domande, ma anche leggende, numeri da record e tantissima ingegneria.

Infine esistono anche ponti leggendari (come il Bifrost della mitologia norrena), ponti immortalati da grandi artisti (avete presente “Lo stagno delle ninfee” di Claude Monet?) e ponti stampati sulle banconote e le monete di tutto il mondo.

Un viaggio “sospeso” fra cielo e terra che attraverso un testo semplice e illustrazioni molto chiare permette di vedere come funziona l’esatta struttura dei ponti più grandi, più belli, più lunghi, più antichi, più tecnologici, più insoliti e più famosi del mondo.

Un’ultima cosa: sugli sguardi del libro troverete anche la cartina per individuare i ponti più importanti.

Dello stesso autore: COME FUNZIONA UN FARO? La Nuova Frontiera, 2022.

H!

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 8 anni

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy