• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

Bertolt

5 Febbraio 2020 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Bertolt”

di Jacques Goldstyn

LupoGuido editore, 2020

(5 – 6 anni)

“Il problema è che quando sei diverso la gente si mette a ridere…”.

E’ questo che pensa il piccolo protagonista di questa storia. Lui è un solitario, non ha problemi a giocare da solo, non gli importa indossare i guanti diversi (all’ufficio oggetti smarriti ce ne sono un mucchio) perché il suo passatempo preferito è Bertolt.

Bertolt è una grandissima quercia dall’immensa chioma, arrampicarsi sul suo tronco è una scalata, ma anche una grande soddisfazione: dall’alto dei suoi rami il mondo diventa piccolo e lo sguardo può vagare in tutte le direzioni.

Bertolt è un amico, un osservatorio, un rifugio per animali e un posto sicuro dove nascondersi.

Quando la primavera punteggia il mondo con i suoi colori la chioma di Bertolt puntualmente cresce rigogliosa, pronta ad accogliere l’interminabile ciclo della vita che abita i suoi rami.

Eppure la vita si può spegnere anche in un essere così antico.

E quando un albero muore non fa rumore.

Gli alberi seccano e basta, o meglio, smettono di fiorire.

La morte degli alberi non è chiassosa (a meno che non vengano abbattuti da un fulmine o dalla mano dell’uomo) proprio come la loro nascita e la loro crescita.

Ad un certo punto smettono di fiorire, di colorarsi di verde, e quella linfa vitale fatta di gemme e foglie smette di esistere.

Così Bertolt non c’è più. Di lui è rimasto solo un tronco secco che testimonia la sua passata grandezza.

Ma c’è ancora un’ultima cosa che il suo amico può fare per lui…

Un libro delicatissimo che parla della morte.

Non è una morte triste e piena di rimpianti, ma solo una morte silenziosa: una quercia centenaria che smette di essere una quercia nel momento in cui il ciclo della vita non scorre più in lei.

Bertolt ha dato tutto ciò che poteva dare e il suo compito e finito.

Il suo amico bambino però vuole restituire un poco di sé al grande albero per ringraziarlo dei momenti trascorsi insieme.

Si può essere amici di un albero? Si può piangere per un albero? Si può parlare della morte di un albero?

Evidentemente sì, perché questo racconto scritto in prima persona racconta questo tipo di esperienza. L’albero come l’amicizia rifiorisce ogni anno, cresce, offre riparo ed è in grado di difendere il bambino dal mondo circostante.

L’amicizia avvolge tutto coi suoi grandi rami e non chiede nulla in cambio.

Un libro per parlare della morte, ma anche della vita, perché l’amicizia (quella vera) non muore mai.

Jacques Goldstyn è un autore/illustratore canadese che (neanche a dirlo) adora arrampicarsi sugli alberi. Grazie a LupoGuido possiamo finalmente conoscere anche in Italia questo autore dalla straordinaria sensibilità capace (come il grande Sempé) di caratterizzare con leggeri tocchi di china e matite colorate i suoi personaggi.

H!

www.guidotommasi.it/lupo-guido

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 5 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy