• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

BASTA BUGIE NINA!

19 Aprile 2021 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

BASTA BUGIE NINA!

di Isabella Paglia

illustrazioni di Paolo Proietti

La margherita edizioni, 2021

a partire da 4 anni

Se le bugie fossero si potessero vedere a cosa somiglierebbero?

Sicuramente a dei “mostrilli” dispettosi e ingombranti.

E’ quello che scopre Nina dopo aver inventato parecchie bugie che durante la notte si trasformano in mostriciattoli e non la lasciano dormire!

La maglietta strappata, il bagno allagato, il salotto scarabocchiato, la bicicletta di Matteo rotta… chi è stato?

Di certo non Nina!

Lei racconta che è stato un rinoceronte con un il suo corno a strapparle la maglietta, un grosso pesce ha allagato il bagno, un elefante ha scarabocchiato i muri del salotto e un gruppo di scimmie dispettose ha rubato la bicicletta di Matteo!

“Nina…” sospirano i destinatari di quelle bugie, è ovvio che non le credono anche se pensa di averli convinti, perché lei non dice MAI le bugie. Eppure Nina le bugie le ha dette, e pure belle grosse, infatti quella notte non riesce a dormire perché qualcosa la tormenta.

PLOF! PLOF! PLOF! Dei mostriciattoli cominciano ad apparire nella cameretta di Nina, sono le sue bugie: dei mostri buffi, di varie dimensioni e decisamente molto ingombranti.

E adesso?

Adesso bisogna chiedere scusa e dire la verità.

Nina non vuole ammettere di combinare qualche pasticcio, così quando gli adulti se ne accorgono inventa qualche incredibile bugia. Tutti alzano gli occhi al cielo e sospirano, ma non le dicono nulla perché deve imparare da sola a dire la verità.

I mostri che compaiono nella stanza di Nina sono le sue bugie, sono carini e colorati, ma molto ingombranti, infatti non la fanno dormire. Sono la “personificazione” delle bugie, resi perfettamente dalla matita di Paolo Proietti: buffi e variopinti come le frottole ben dette, ma scomodi e dispettosi come il rimorso che rimane dopo averle pronunciate.

I mostri/bugia non fanno paura, sono di un rassicurante color pastello, ma sono tanti, di tutte le forme e tutte le misure e tolgono lo spazio e il fiato alla piccola Nina che, dopo un’iniziale curiosità, vuole che lascino la sua stanza. Però l’unico modo per farli sparire è quello di dire la verità.

Le bugie in effetti sono belle, piene di fantasia e migliorano un po’ la realtà, sono dei mostri gentili che non spaventano con il loro aspetto, ma possono crescere sempre di più, riempire un’intera stanza e togliere il fiato a chi convive con loro.

Un delicatissimo albo illustrato che “mostra” cosa può fare una bugia: una manciata di parole apparentemente innocue che può crescere, moltiplicarsi e pesare sulla coscienza di chi l’ha detta.

Un libro perfetto per spiegare ai bambini cosa succede (dentro e fuori) quando si dicono le bugie.

H!

www.ilcastelloeditore.it/catalogo.php?edt=margherita-edizioni

(immagine: la copertina del libro)

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 4 anni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy