• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Rosicchialibri

Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi
  • Contatti

cerca nel sito

LA PECORA

16 Agosto 2023 by Il Rosicchialibri

🐭 LA PECORA / di Sara d’Angelo / illustrazioni di Alessandra Manfredi / Logos Edizioni, GAIA – www.libri.it/ 2023 / a partire da 8 anni 🐭

“L’incontro della pecora con l’uomo risale a migliaia di anni fa”.

In effetti questo ovino (insieme alla capra) nei secoli ha fornito all’uomo lana, carne, latte e formaggio, in alcuni casi, permettendo la sopravvivenza di intere famiglie.

Un animale a volte sacro a volte sacrificale che nella storia ha stretto un sodalizio con l’uomo il quale in cambio gli ha offerto protezione dai predatori e regolari tosature.

Ma perché un libro sulla pecora?

Perché questo ovino timido e pauroso può raccontare molto di più di quello che sappiamo su di lui. Innanzitutto il suo nome scientifico è Ovis aries, fa parte della famiglia dei bovidi, è erbivoro, è un mammifero e ha grandi occhi intelligenti con le pupille quadrate!

Quello che non sappiamo è che questi animali docili e gregari difendono i loro cuccioli, diventano sentinelle per difendersi dai predatori, confondono i nemici (come fanno le zebre), riconoscono le persone, gli altri animali e i sorrisi, rispettano gli individui anziani, sono caparbi e coraggiosi, inoltre sono madri straordinarie!

Oggi sul nostro pianeta ci sono circa un miliardo di pecore (praticamente una ogni sei persone) suddivise in razze più o meno famose.

Dalla mitologia classica, alle fiabe, ai modi di dire, dalle grandi religioni al vaticinio, la pecora ha camminato sempre al fianco dell’uomo anche se non sempre il rapporto è stato paritario.

Essendo un animale pauroso oggi la pecora subisce gli allevamenti intensivi, i cani che considera come lupi e la tosatura industriale. Ma questo libro ci ricorda che, come per gli esseri umani (e per tutte le creature viventi), non esiste una pecora uguale all’altra. Ogni esemplare è unico e irripetibile e come tale va rispettato. Anche se la selezione delle razze per ottenere sempre più lana ha spezzato il rispetto reciproco che nei secoli ha legato l’uomo e la pecora…

Fra queste pagine troverete storie, aneddoti, anatomia razze e curiosità per imparare a conoscere questo animale straordinario. Un testo senza pregiudizi arricchito dalle delicatissime illustrazioni di Alessandra Manfredi.

Quindi per rispondere alla domanda “Perché un libro sulla pecora?”, la risposta è per imparare ad osservare un animale domestico con altri occhi -non solo quanto può essere utile- e scoprirne le mille sfaccettature.

La nuova collana GAIA di Logos Edizioni offre ai lettori un punto di vista differente sugli animali che vengono “sfruttati” dall’uomo.

Un’ultima cosa: se volete adottare una pecora, adottatene due!

Parte del ricavato della vendita di questo libro andrà a sostegno del santuario Porcikomodi (inaugurato dall’autrice di questo libro) che oggi ospita 60 pecore e 250 altri animali maltrattati.

Per saperne di più:

www.vitadacani.org/

H!

Rosicchialibri non percepisce compensi. Vuoi sostenere anche tu il mio lavoro? Offrimi un caffè ⬇️ ☕︎

Rosicchialibri

tip!
0 tippers
Sostieni i creatori del web su
Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 8 anni

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy