• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Il Mistero delle Fiabe Divorate

14 Marzo 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Il Mistero delle Fiabe Divorate”

di Carolina D’Angelo

illustrazioni di Andrea Rivola

Kite Edizioni, 2013

(4 – 5 – 6 anni)

“La mia mela! Rivoglio la mia mela!” gridava la fanciulla.

Sentendo quei lamenti (di notte) Giovanna si svegliò.

Ma da dove veniva tutto quel chiasso? Veniva dalla sua libreria… dai suoi libri… dalle sue FIABE!

Giovanna si alzò, si avvicinò alla sua libreria, aprì i suoi libri di fiabe e vide ciò che stava succedendo: vide Biancaneve che si lamentava perché la sua mela era sparita, vide Giacomo che cercava i suoi fagioli magici, vide Cenerentola orfana della sua zucca/carrozza, vide Charlie che cercava una Fabbrica di Cioccolato, vide Riccioli d’oro affamata senza la zuppa dei tre orsi… ma che cosa avevano in comune tutte quelle sparizioni?

Ma certo: erano tutte cose da mangiare!

Però quale golosissimo mostro poteva aver fatto una cosa simile? Quale mangione dalla fame fiabesca? Quale libro della libreria di Giovanna poteva essere un pericolo per tutte le sue fiabe?

Forse la storia di un gigante dalla fame più grande di lui?

Una bellissima fiaba fatta di fiabe che pone l’accento su quanto è importante il cibo nei racconti per bambini. Quelle che leggiamo sono fiabe che nel tempo abbiamo “digerito”, ma ci siamo dimenticati che molte volte ruotano intorno al cibo: profumato, incantato, magico, avvelenato, dolce imprevedibile, spesso il fulcro della storia stessa.

Un libro divertente con splendide (coloratissime) illustrazioni che sottolineano l’assenza del cibo con una sagoma bianca, per sottolineare la sparizione del cibo fiabesco (e il conseguente disappunto dei protagonisti).

Quanto e cosa mangiano i protagonisti delle fiabe quando noi non li vediamo?

Una fiaba da raccontare ma anche da usare come punto di partenza per un discorso più ampio sull’importanza del cibo.

Curiosità: sarà un caso che la protagonista si chiama Giovanna? Oppure è un omaggio degli autori al personaggio di Lastrego-Testa? Chissà.

H!

(immagine: la copertina del libro)

www.kiteedizioni.it/it

twitter.com/rosicchialibri

instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy