• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Wais & Melody 1 – Il baule scomparso / Wais & Melody 2 – Il mistero del prisma / Wais & Melody 3 – Ali di ferro

8 Maggio 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Wais & Melody 1 – Il baule scomparso

Wais & Melody 2 – Il mistero del prisma

Wais & Melody 3 – Ali di ferro”

di Carlotta Rindone

illustrazioni di Roberta Rindone

Albero delle matite, 2014 / 2018

(8 – 9 – 10 anni)

Tre libri, tre avventure, tre racconti imbevuti di scienza.

Tre libri che possono essere letti individualmente o come una piccola saga.

Wais e Melody si conoscono nel primo libro (Il baule scomparso) e da quel momento diventano due avventurieri/scienziati inseparabili. Melody appena arrivata a Newport fa subito amicizia con Wais, suo compagno di scuola, quando in una giornata di pioggia accade una cosa inaspettata: per proteggersi dall’acqua i due ragazzi si rifugiano in un negozio che “vende cose che non esistono”.

In mezzo a decine di oggetti molto strani vengono attratti da un baule chiuso e, cercando di aprirlo, provocano un’esplosione da cui prende corpo una sfera luminosa. Da quel momento la sfera li seguirà.

I ragazzi imparano presto che la sfera è in grado di trasportarli nello spazio e nel tempo, perché li trasporta in un tempo che non è il loro, in una strana casa, invitandoli a risolvere un enigma di fisica per riuscire a tornare indietro.

Il secondo libro comincia dove si è interrotto il primo: ritroviamo Wais e Melody in inverno e, passando davanti allo stesso misterioso negozio, vengono trasportati dalla sfera su un’isola nell’Oceano Indiano alla ricerca della Città dell’Arcobaleno. Qui fanno la conoscenza di Bulan che li aiuta (raccontandogli suggestive leggende locali) a portare a termine la loro missione. Wais e Melody (insieme al lettore) imparano anche come funziona un prisma e come si forma l’arcobaleno.

Infine nel terzo capitolo una farfalla meccanica trasporta i due ragazzi prima in Grecia poi sull’Isola d’Elba e infine in Norvegia, dove scoprono tutti i segreti del magnetismo (lo sapevate che il magnete si chiama così dal nome di un contadino cretese di nome Magnes?).

Durante i loro viaggi Wais e Melody impareranno moltissime cose sulla fisica, risolveranno enigmi (grazie alla sfera/guida) e raccoglieranno tante tessere di un puzzle che li avvicinerà sempre di più ad un misterioso tesoro…

E’ possibile unire scienza e avventura in un unico libro? Carlotta Rindone c’è riuscita raccontando attraverso i suoi personaggi una storia piena zeppa di misteri farcita da tante curiosità scientifiche che vi faranno venire voglia di approfondire quello che già sapete sul mondo che ci circonda (e come funziona).

H!

(immagine: la copertina del libro)

www.alberodellematite.com

twitter.com/rosicchialibri

instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy