VITTORINO E IL MISTERO DELLE VERDURE MAGICHE
di Giovanna Passalacqua
illustrazioni di Valentina Pierella
Noctua Book, 2021
a partire da 7 anni
corsivo
“Frutta, ortaggi credi a me:
ti trasformano in un re!”.
Vittorino e Violoncella vivono in campagna in una casetta circondata da un orto, una vigna e tanti ulivi.
L’orto è il vero vanto di Vittorino che ogni giorno lo cura in compagnia dell’oca Martina.
Però poco prima dell’estate accade qualcosa che l’agricoltore non può proprio ignorare e documenta dettagliatamente sul suo diario (che da questo punto in poi leggeremo in corsivo): l’orto si è spostato, è tutto mescolato!
Le zucchine sono finite accanto alle patate, il cavolfiore si è seduto sul trattore, i piselli si sono infilati nel granaio e le carote sono “salite” sull’albero.
Com’è possibile? Cosa può essere successo?
Vittorino decide di indagare, così quella sera stessa si nasconde per vedere cosa accade nel suo orto.
Però l’agricoltore non è preparato quello che scopre.
Sotto i suoi occhi tutto l’orto prende vita: frutta e ortaggi si salutano, ballano, cantano, suonano e giocano! La fragola tiene un concerto, le zucchine e i cetrioli si sfidano in una partita di calcio (in effetti sono simili ma non uguali, e questa similitudine proprio non gli piace). Il Pomodottore cura gli ortaggi ammaccati, mentre l’abile Carotenente controlla che sia rispettato l’ordine nell’orto. Un’anziana melanzana lavora a maglia, le angurie si divertono a rotolare come bocce, l’estetista Fagiolina acconcia i ciuffi degli ortaggi e poco distante il melograno, l’uva e il finocchio (ovvero la banda ACE) si scatenano in un concerto rock.
Ovviamente non può mancare anche la libreria, gestita da Porcinetto, un fungo molto ricercato pieno di cultura.
Tutto quel brulicare di frutta e verdura affascina Vittorino che, per colpa dell’oca Martina, viene scoperto.
Ma adesso che Vittorino ha visto tutto come farà a raccogliere ancora la frutta e la verdura? Glielo spiega l’ortaggio più piccolo di tutti (il pisello): si chiama RIGENERAZIONE. Volete sapere cos’è? Lo scoprirete alla fine del libro!
Una “filastoria” (storia scritta in filastrocca) per non avere più paura della frutta e Nelle ultime pagine poi troverete anche qualche consiglio per mangiare gli ortaggi del “colore” giusto.
H!
(immagine: la copertina del libro)