“Una notte nelle stelle”
di Ramona Corrado
illustrazioni di Katia Garofalo
Giovanelli Edizioni, 2017

(8 – 9 anni)
Luca e Simone sono due gemelli ossessionati dal cielo notturno.
Il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, sono distesi su un prato per poter vedere le stelle cadenti.
Mentre sono concentrati sul cielo notturno uno strano oggetto cattura la loro attenzione: è l’astronave di UBI, un piccolo abitante del cielo (alieno) che gli fa un regalo speciale: gli offre viaggio per mostrargli i segreti delle stelle. I due gemelli per nulla intimoriti dalla situazione accettano di andare con UBI nella sua astronave trasparente che gli permette una visione a 360° sullo spazio.
Così durante quella notte magica Luca e Simone fanno un viaggio fantastico, che li porta oltre le conoscenze astronomiche umane: scoprono che gli anelli di Saturno non sono altro che una coloratissima pista di pattinaggio, ascoltano la musica del cosmo (perché nello spazio il rumore esiste!), imparano che l’unico marziano di Marte è Marte stesso, cavalcano una cometa e scoprono che il Sole si spegnerà fra qualche miliardo di anni, ma soltanto quando lo deciderà lui.
Il viaggio continua zigzagando fino a Plutone, il pianeta più distante, che è stato recentemente declassato (pare non sia un vero e proprio pianeta) abitato da creature molto sensibili composte da viti e bulloni: i plutoniani.
Ogni luogo che i ragazzi visitano insieme a UBI è uno spunto di riflessione: gli esseri che abitano nello spazio non mangiano, si nutrono di energia, inoltre nel Sistema Solare è tutto magnifico, ma ogni corpo celeste ha una ristretta tavolozza di colori, nessun pianeta ha la varietà di colori e specie che c’è sulla Terra.
Poi arriva il momento di tornare a casa.
Tanta avventura, tante informazioni astronomiche interessanti, tanti spunti di riflessione, ma Luca e Simone quel viaggio lo hanno fatto veramente?
H!
(immagine: la copertina del libro)
www.giovanelliedizioni.it
twitter.com/rosicchialibri
instagram.com/ilrosicchialibri
Lascia un commento