• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Servizi

cerca nel sito

Tutto il mondo è pera

19 Maggio 2019 by Il Rosicchialibri Lascia un commento

“Tutto il mondo è pera”

di Veronica Spataro

illustrazioni di Maria Lura Farris

Rapsodia Edizioni, 2019

(7 – 8 anni)

Pierre è una carpocapsa.

Che nome strano! Cosa vuol dire?

Una carpocapsa è un vermetto che si può trovare nelle mele o nelle pere.

Pierre quindi è un vermetto, un vermetto che vive dentro una morbida, gialla e succosa pera in un bellissimo giardino! Per Pierre la sua pera è la casa e il cibo più buoni del mondo!

Un giorno però la pera viene raccolta, e Pierre si ritrova al mercato di Parigi.

La prima reazione è pura paura, ma dopo un po’ quel tripudio di colori lo incuriosisce, ed è proprio al mercato che fa la conoscenza di altri vermetti come lui che vivono all’interno di frutti e verdure molto particolari

Così insieme a Pierre conosciamo Alvaro che vive in un avocado e Ramon un vermetto peruviano con una casa decisamente… piccante!

Però quelle case mai viste non ispirano Pierre che è fermamente deciso a tornare alla sua pera, ma il suo percorso viene interrotto da Aisha che viene dell’Africa e vive dentro un’okra e Linh, un vermetto vietnamita che gli mostra il suo bellissimo frutto del drago. Piano piano Pierre assaggia tutte quelle case/cibo e scopre che c’è qualcosa di più buono della sua pera!

Ed è proprio così perché TUTTO IL MONDO E’ PERA! Perché anche se crediamo di aver assaggiato il cibo più buono del mondo o di vivere nel posto più confortevole, il confronto ci fa sempre crescere, ci aiuta a capire che non siamo soli e che ci saranno sempre cose più buone da assaggiare e giardini più belli da visitare.

Un libro divertente che utilizza la metafora dei vermetti per mettere a confronto diverse culture e la loro bellezza (anche se si tratta solo di ortaggi).

Un libro perfetto da leggera ad alta voce o con cui cominciare a cimentarsi nelle letture più lunghe a partire dai 7 anni.

(immagine: la copertina del libro)

www.rapsodiaedizioni.com

twitter.com/rosicchialibri

instagram.com/ilrosicchialibri

Condividi:

Archiviato in:ROSICCHIARECENSIONI

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 - Haider Maria Bucar - C.F. BCRHRM72A57L219N | Privacy Policy & Cookie Policy