🐭 TURCHINA / di Elena Triolo / Bao – https://baopublishing.it/ 2023 / a partire da 11 anni / graphic novel 🐭
La fata Turchina di Pinocchio è esistita davvero!
Si chiamava Giovanna Ragionieri ed era figlia del giardiniere della villa di Sesto Fiorentino dove Carlo (Lorenzini) Collodi trascorreva l’estate insieme al fratello.
Partendo da questo spunto, e dalla storia che nella seconda metà del Novecento è stata riscoperta, l’autrice disegna un profilo preciso della bambina dai capelli biondi (così chiari che riflettono il colore del cielo), della sua vita a Sesto Fiorentino e della sua profonda amicizia con l’autore di Pinocchio.
Una storia raccontata per immagini che è anche un dialogo fra Giovanna e Carlo in una campagna toscana di fine Ottocento, ancora lontana dai progressi tecnologici e dai venti di guerra del secolo successivo.
Una storia di amicizia fra la figlia del giardiniere e lo scrittore svogliato in cerca di idee. Un ricordo lungo una vita, prima conservato nella memoria di Giovanna e poi, dopo la Seconda Guerra Mondiale, consegnato agli italiani affamati di storie che volevano leggere sui giornali come la Bambina dai capelli turchini aveva conosciuto il suo autore.
Conosciamo così l’infanzia di Giovanna nel 1872 e la seguiamo man mano che cresce mentre insegna (inconsapevolmente) a Carlo Collodi ad apprezzare quelle sfumature della vita che lui non aveva mai considerato.
Poi la ritroviamo fra le pagine di Pinocchio, prima sui giornali (perché Pinocchio venne pubblicato a puntate) poi sui libri.
La vita di Giovanna procede come quella di qualunque ragazza della sua età: si sposa, ha dei figli e dei nipoti, è (suo malgrado) testimone degli orrori del fascismo, della guerra e del mondo che cambia velocemente.
Poi, da anziana, quando il tempo le sembra maturo per accogliere di nuovo le storie, decide di lasciarsi intervistare dando inizio ad un viavai di articoli, riconoscimenti, omaggi e tributi in suo onore: la VERA Fata Turchina di Pinocchio. Ma lo fa anche per mantenere viva la magia che il suo amico Carlo ha saputo creare molti anni prima, onorandone il ricordo.
E oggi?
Oggi la sua storia rivive fra queste pagine, nella memoria di chi l’ha conosciuta, nei suoi discendenti e -soprattutto- in uno dei romanzi per ragazzi più famosi del mondo. Perché le fate esistono davvero.
H!
Rosicchialibri non percepisce compensi. Vuoi sostenere anche tu il mio lavoro? Offrimi un caffè ⬇️ ☕︎
Sostieni Rosicchialibri su Tipeee