SUMO KITTY
di David Biedrzycki
Albe Edizioni, 2021
a partire da 5 anni

“Cadi sette volte, rialzati otto”.
Cosa vuol dire questo proverbio giapponese? Vuol dire “non mollare mai”.
Una lezione di vita importante che Kitty conosce molto bene (infatti è il suo proverbio preferito).
Kitty è un gatto randagio filiforme, bianco e nero perennemente affamato che, come tutti gli animali randagi, viene attirato dal profumo del cibo.
Presto si accorge che il cibo che lo attrae più di tutti (la zuppa chankonabe) viene servito in abbondanza nella heya, la palestra dove si allenano i grandi lottatori di sumo, i rikishi.
Così grazie a Kitty impariamo le regole fondamentali di questo sport giapponese molto amato, e conosciamo Kuma, un lottatore di sumo terrorizzato dai topi.
Da questo punto in poi la vita di Kitty prende una svolta inaspettata: la direttrice della palestra “assume” Kitty e gli dice che finché sarà in grado di tenere lontani i topi potrà essere ospite della heya.
A Kitty sembra uno scambio equo e presto si rende indispensabile, poi dopo aver cacciato topi, mangia e dorme insieme agli atleti, tutti i giorni, per molto molto tempo, come una grande famiglia.
I topi spariscono (Kitty sa fare bene il suo lavoro), ma la scomparsa dei topi è direttamente proporzionale alla pancia del felino: l’abbondanza di cibo infatto ha reso il longilineo Kitty un gatto piuttosto rotondo. Così quando i roditori tornano ancora più numerosi, Kitty non ha più l’agilità per rincorrerli e viene cacciato dalla palestra.
Ma questa storia comincia con un proverbio, “Cadi sette volte, rialzati otto”, proprio il preferito di Kitty, che sa cosa deve fare per riguadagnare la fiducia degli umani.
Anche i lottatori di sumo non sono filiformi, però hanno una forza straordinaria e il loro allenamento è fatto di mosse antiche e determinazione, infatti si dice che i grandi campioni (gli yokozuna) possono sconfiggere l’avversario solo guardandolo negli occhi.
Con questi esempi Kitty, che vuole tornare all’interno della palestra, si allena duramente per essere pronto quando i topi faranno ritorno.
Anche il grande lottatore Kuma ha un nemico da sconfiggere sul dohyō (ring) e dopo aver ispirato Kitty lui stesso trae ispirazione dal felino.
Un bellissimo albo con illustrazioni a tutta pagina che parla di due guerrieri che nel loro campo sanno sconfiggere i propri demoni grazie alla determinazione.
Alla fine Kitty diventa la mascotte della heya e si guadagna l’appellativo di Sumo Kitty.
Una storia immersa nei colori del Giappone piena di antica saggezza, con un nuovo, fantastico personaggio che vi entrerà nel cuore
H!
(immagine: la copertina del libro)
INSTAGRAM: instagram.com/ilrosicchialibri
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei. Se clicchi sul pulsante qui sopra e compri il libro, io riceverò una piccola percentuale del prezzo e, in questo modo, tu sosterrai anche il mio lavoro per il Rosicchialibri.
Lascia un commento