• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Il Rosicchialibri

Il Rosicchialibri

Non solo recensioni di libri per bambini e ragazzi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Home
  • Rosicchiarecensioni
  • Rosicchiacuriosità
  • Rosicchiainterviste
  • Rosicchialiste
  • Rosicchia la frase
  • Rosicchiainfo
  • Chi sono
  • Corsi

cerca nel sito

SONO UNA MOZART ANCH’IO!

1 Luglio 2022 by Il Rosicchialibri

🐭 SONO UNA MOZART ANCH’IO! / di Audrey Ades / illustrazioni di Adelina Lirius / Edizioni Arka, 2022 / a partire da 5 anni 🐭

Wolfgang Amadeus Mozart aveva una sorella.

Maria Anna (Nannerl) Mozart era la sorella maggiore del grande compositore del Settecento.

La musica evidentemente scorreva nel sangue della famiglia Mozart!

la copertina

Il padre di Nannerl e Wolfgang conosceva bene la musica e molto presto avvicinò i figli agli strumenti musicali dell’epoca: il violino, il clavicordo e il clavicembalo a una o due tastiere.

Nannerl, che era più grande, fu la prima ad arrampicarsi sullo sgabello per raggiungere il clavicembalo e, data la sua natura inclinazione, suo padre la faceva esercitare molte ore ogni giorno perché raggiungesse la perfezione.

Wofgang imitava Nannerl in tutto e ben presto cominciò anche lui a far scorrere le dita sulla tastiera.

Nel giro di pochi mesi erano già in grado di suonare insieme.

Quando Nannerl compì dieci anni suo padre poteva affermare che fosse il miglior giovane musicista d’Europa, intanto le organizzava concerti nelle sale più belle di Monaco, Parigi e Linz, ai quali partecipava anche il piccolo Wolfgang.

Furono anni felici quelli di Nannerl insieme a Wofgang nelle grandi città Europee e i due fratelli si esibirono addirittura davanti all’imperatrice Maria Teresa d’Austria.

Ma Nannerl cresceva e, quando raggiunse i diciotto anni, il padre decise di concentrarsi sulla carriera di Wolfgang poiché lei ormai era in età da marito.

Niente più concerti, niente più musica, niente più composizioni: le donne non compongono!

Così mentre la carriera di Wolfang rimbalzava in tutte le corti e le sale da concerto d’Europa, Nannerl fu costretta a ritirarsi e sposare un uomo che non amava. Però, nonostante tutto, non smise mai di dedicarsi musica e di scrivere lunghe lettere a suo fratello.

La storia di Nannerl è quella di molte donne che per secoli hanno dovuto “mettersi da parte” per far spazio a una figura maschile. Anche se Nannerl era chiaramente dotata quanto il fratello, essere una ragazza nell’Europa del Settecento la obbligava a obbedire al padre (prima) e al marito (poi).

Così Nannerl mise da parte gli spartiti per obbedire al genitore, ed è per questo che sui libri di storia della musica non compare accanto al famosissimo fratello.

Per fortuna oggi tutte queste figure nascoste piano piano acquistano una nuova visibilità, grazie anche a libri come questo che raccontano la loro vicenda (un pochino romanzata) e restituiscono loro la fama che non hanno avuto in vita.

Un libro perfetto per spiegare ai bambini più piccoli che la storia può essere letta da tanti punti di vista.

H!

www.arkaedizioni.it/

vuoi comprarlo? CLIKKA QUI!

Condividi:

Archiviato in:Rosicchiarecensioni Contrassegnato con: a partire da 5 anni

Footer

Design

With an emphasis on typography, white space, and mobile-optimized design, your website will look absolutely breathtaking.

Learn more about design.

Content

Our team will teach you the art of writing audience-focused content that will help you achieve the success you truly deserve.

Learn more about content.

Strategy

We help creative entrepreneurs build their digital business by focusing on three key elements of a successful online platform.

Learn more about strategy.

Copyright © 2025 - Haider Maria Bucar - P. Iva 12824090018 | Condizioni Generali | Privacy Policy & Cookie Policy