Rosicchiarecensioni

Agata
“Agata” di Lola Casas illustrazioni di Augustin Comotto Lapis Edizioni, 2008 (4 – 5 – 6 anni) Agata è una bambina piccola, molto piccola, tanto che in classe i suoi piedi non toccano il pavimento e al cinema deve chiedere un cuscino da mettere sul sedile. Però essere piccoli come Agata ha i suoi lai positivi: a nascondino non la trova mai nessuno, può fare il bagno nel lavandino e per viaggiare le basta una valigia minuta dentro la quale accomodarsi. Agata ha anche uno spirito musicale -melodioso come il suo nome- ed un giorno decide di voler imparare a suonare uno strumento, uno strumento molto grande per una bambina così piccola: il violoncello! H (immagine: la copertina del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Storia meravigliosa (e un po’ scomoda) di un’autentica principessa
“Storia meravigliosa (e un po' scomoda) di un'autentica principessa” di Luigi Dal Cin illustrato da Maria Sole Macchia Kite Edizioni 2007 (5 – 6 – 7 anni) Matteo esce di casa per incontrare il suo amico Giovannino, ma lungo la solita strada c'è qualcosa di nuovo: un museo! Eppure non è un museo qualunque, ieri non c'era, è il Meraviglioso Museo delle Meraviglie. La guida del museo (vestita con una divisa azzurra) accompagna Matteo a visitare le meraviglie del museo: l'originale cestino di Cappuccetto Rosso, lo straccio che usava Cenerentola per pulire i pavimenti (prima che diventasse principessa), una mandorla caramellata (rosicchiata da Gretel) che decorava la casetta di marzapane, una fibbia di uno stivale del Gatto con gli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nonno verde
“Nonno verde” di Lane Smith Rizzoli (2011) (per tutti) Un libro tutto verde. Verdi sono i ricordi, verdi sono gli animali, verdi sono i baci, verdi gli oggetti, verdi le fiabe, verde l'amore e verde è anche la guerra. Un nonno giardiniere e un nipote che legge la sua storia e i suoi ricordi nelle siepi (verdi) del suo curatissimo giardino. Poetico... H http://www.rizzoli.eu/ragazzi/ (immagine: la copertina del libro) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Signore e Signorine – corale greca
"Signore e Signorine - corale greca" di Beatrice Masini illustrazioni di Octavia Monaco Einaudi Ragazzi (2004) (10 - 11 - 12 anni) Diciannove donne. Diciannove protagoniste dei miti greci per la prima volta prendono la parola e raccontano il loro punto di vista. Beatrice Masini dà voce a donne forti, spesso messe in ombra da dèi, re ed eroi, come Cassandra che vede il suo futuro dopo la sconfitta di Troia o come Alcesti, che accetta di morire al posto di suo marito Admeto, oppure come Nausicaa che nutre un amore impossibile per "il più astuto tra gli uomini", Ulisse. Donne che parlano in prima persona ed esprimono tutto il loro rancore, il loro odio, ma anche il loro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Percy Jackson racconta gli dei greci
“Percy Jackson racconta gli dei greci”
di Rick Riordan
Monddori (2014)
(11- 12 – 13 anni) Dalla creazione del mondo, alle guerre dei titani alla nascita degli dei, Percy Jacson racconta in prima persona (come ci aveva abituato nella saga a lui dedicata: “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo” - Mondadori) i pregi, ma soprattutto i difetti, del poliedrico universo di personaggi che popolano la mitologia greca.
Tante storie divise in capitoli che cominciano col descrivere la nascita del mondo e continuano fino a raccontare uno per uno gli dei più importanti del pantheon ellenico (senza cominciare da Zeus, si comincia sempre da Zeus, quindi Percy lo descrive per ultimo) con uno stile dissacrante e divertente.
L'ennesimo successo per ...
Leggi Tutto
di Rick Riordan
Monddori (2014)
(11- 12 – 13 anni) Dalla creazione del mondo, alle guerre dei titani alla nascita degli dei, Percy Jacson racconta in prima persona (come ci aveva abituato nella saga a lui dedicata: “Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo” - Mondadori) i pregi, ma soprattutto i difetti, del poliedrico universo di personaggi che popolano la mitologia greca.
Tante storie divise in capitoli che cominciano col descrivere la nascita del mondo e continuano fino a raccontare uno per uno gli dei più importanti del pantheon ellenico (senza cominciare da Zeus, si comincia sempre da Zeus, quindi Percy lo descrive per ultimo) con uno stile dissacrante e divertente.
L'ennesimo successo per ...
Leggi Tutto