“Questo uovo non lo voglio”
di Chiara De Fernex
Albe Edizioni, 2018
(3 – 4 – 5 anni)
stampatello maiuscolo
Ritornano il piccolo Pulcino e la sua mamma chioccia.
Questa volta il risoluto Pulcino è alle prese con qualcosa di molto scomodo: un grosso uovo è apparso nel nido e mamma chioccia se ne sta prendendo molta cura (troppa cura).
L’uovo è veramente ingombrante, non c’è più spazio al caldo sotto le piume della mamma.
Eppure la chioccia è irremovibile: l’uovo è importante deve restare nel nido.
Pulcino è geloso e pensa che l’uovo deve sparire, così lo ruba.
Prima prova a nasconderlo, però l’uovo è troppo grosso, così decide di portarlo molto lontano, proprio in cima alla montagna più alta di tutte. Il viaggio è lungo, faticoso, e pieno di pericoli… ma Pulcino è determinato a disfarsene definitivamente.
Un racconto delicato che affronta il tema dell’arrivo di un fratellino/sorellina e del “nido” che diventa più piccolo.
Come un bambino Pulcino non capisce fino alla fine l’importanza dell’uovo e cerca di disfarsene perché gli ruba l’affetto e il calore della mamma.
Ovviamente il finale sarà risolutivo, ma Pulcino dovrà crescere e imparare ad essere un fratello maggiore.
Delicato, bellissimo, con dei disegni semplicissimi dai colori piatti, che accompagnano la lettura con armonia. Della stessa autrice c”è anche il primo capitolo dal titolo “Pulcino” sempre edito da Albe Edizioni (2017).
Una lettura semplice, in stampatello maiuscolo, da leggere ad alta voce a partire dai tre anni.
H!
(immagine: la copertina del libro)
Lascia un commento