🐭 NAUFRAGHI E NAUFRAGI / DIECI STORIE DI NAVIGANTI, SOLDATI E AVIATORI / di Anna Vivarelli / illustrazioni di Amedeo Macaluso / Sinnos Editrice – www.sinnos.org/ 2023 / a partire da 10 anni 🐭
“Le più belle storie iniziano sempre con un naufragio” sosteneva Jack London, ma lo sostiene anche l’autrice di questo libro, Anna Vivarelli, che ha raccolto dieci incredibili storie di altrettanti naufragi.
Dieci avventure realmente vissute dai loro protagonisti e che, in alcuni casi, li hanno resi celebri in tutto il mondo.

Però, anche se noi associamo la parola “naufragio” unicamente agli incidenti marini, fra queste pagine troverete anche dei naufragi aerei che hanno reso naufraghi eccellenti aviatori (come Antoine de Saint-Exupéry, l’autore de “Il Piccolo Principe”).
Ma cos’è un naufragio?
Un naufragio si verifica quando un aereo precipita, quando una nave si incastra nel ghiaccio, quando un’imbarcazione viene speronata da una balena, oppure viene attaccata da una flotta nemica e si inabissa, lasciando senza un mezzo di trasporto i suoi marinai costretti a galleggiare per giorni su una scialuppa. Il naufrago si aggrappa a quello che trova, oppure ad un piccolo lembo di terra che gli offre una speranza e poi aspetta.
Aspettare diventa l’occupazione principale del naufrago: aspetta che qualcuno di passaggio si accorga della sua presenza, aspetta che in patria qualche autorità si domandi che fine ha fatto e poi mandi dei soccorsi o, semplicemente, si tiene caparbiamente aggrappato alla vita e impara a sopravvivere nonostante tutto.

Questo libro, come dicevo, contiene dieci celebri naufragi che, quando si sono verificati, hanno prima riempito le pagine dei giornali e poi ispirato grandi classici della letteratura mondiale (per esempio “Moby Dick” di Herman Melville o “Robinson Crusoe” di Daniel Defoe), ma anche storie incredibili di naufraghi che non si sono mai arresi anche se hanno sofferto il caldo, il freddo e la fame.

Quindi potrete leggere degli uomini che per primi hanno esplorato l’Artide e l’Antartide, potrete apprendere la storia del grande galeone svedese che si è inabissato nelle fredde acque del porto di Stoccolma e oggi (dopo il recupero e il restauro) è l’imbarcazione seicentesca meglio conservata del mondo, o ancora conoscere il naufragio del dirigibile Italia nella prima metà del Novecento. Ma ogni imbarcazione ha sempre avuto un capitano, un esploratore, un navigante o un aviatore al quale ha legato per sempre il suo nome: Ernest Shackleton e l’Endurance, Umberto Nobile e il Norge, Steven Callahan e la Napoleon Solo.
Imparerete che naufragare non è solo una condizione fisica, ma anche mentale…
Avventure incredibili che ancora oggi impressionano per le condizioni in cui sono state vissute, splendidamente raccontate dalla penna di Anna Vivarelli e riccamente illustrate da Amedeo Macaluso.
Un libro perfetto per chi ama le storie vere ricche di colpi di scena. Un testo che non finisce perché si può ampliare cercando (dove è possibile) le immagini originali e le foto dei protagonisti su internet…come ho fatto io!
Consigliatissimo.
H!
Rosicchialibri non percepisce compensi. Vuoi sostenere anche tu il mio lavoro? Offrimi un caffè ⬇️ ☕︎
Sostieni Rosicchialibri su Tipeee