“Mio nonno gigante”
di Davide Calì
illustrazioni di Bruno Zocca
Biancoenero Edizioni, 2018
alta leggibilità
(7 – 8 anni)
La famiglia Brodino è una famiglia come tante, è composta da Brodino-papà, Brodino-mamma Brodino-figlia e Brodino-figlio, c’è anche un nonno-Brodino che però si è trasformato in un GIGANTE!
Una mattina la mamma va a chiamarlo e lui è diventato alto sei metri!
E adesso?
Adesso nonno- Brodino ha freddo ai piedi, le ciabatte sono diventate troppo piccole perché le possa indossare, e poi non ci vede, perché gli occhiali sono troppo piccoli per stargli sull’enorme naso.
Come ci si comporta con un nonno gigante?
Ma soprattutto: cosa bisogna fare con un nonno gigante che se ne va in giro per la città senza occhiali?
Eppure nonno-Brodino, nonostante la sua mole, esce di casa e va a comprare il giornale, va al parco e… si arrampica sul palazzo della compagnia telefonica!
A questo punto deve intervenire l’esercito.
Che ne sarà di nonno-Brodino?
Un delizioso racconto giocato sull’assurdo che diventa normalità, firmato dal prolifico Davide Calì.
Voi cosa fareste se vostro nonno all’improvviso diventasse altro sei metri?
Una storia divertente con tanti spunti di riflessione.
Questo libro è stampato con la font Biancoenero disegnata da Umberto Mischi per Biancoenero Edizioni, rispettando accorgimenti visivi che facilitano la lettura di tutti, in particolare dei lettori dislessici.
H!
(immagine: la copertina del libro)
Lascia un commento