★ L’UOMO, IL PESCE E IL MARE / di Daniel Fehr / illustrazioni di Maja Celija / Orecchio acerbo – https://www.orecchioacerbo.it/ 2025 / a partire da 5 anni ★
L’uomo e il mare: un eterno confronto che possiamo trovare in tantissimi libri, poesie e film.
In quesrto albo illustrato di Daniel Fehr il punto di vista si divide in tre: quello dell’uomo, quello del pesce e quello del mare, ma solo alla fine ci si rende conto che i punti di vista sono quattro!
Quindi un uomo che pesca, un pesce che inghiotte l’esca e un mare che non vuole essere uno spettatore indifferente di quello che sta accadendo costruiscono pagina dopo pagina la metafora della vita: un eterno racconto che cambia ogni volta che cambia il punto di vista…

L’uomo affamato che vive vicino al mare decide di pescare per sfamare la sua famiglia, appende un verme alla sua lenza e lo getta in mare.
Anche il pesce è affamato e, quando vede l’esca, decide di mangiarla.
Il mare, che fino a questo punto è stato uno spettatore silenzioso, impone la sua presenza agitando le onde e cerca di impedire al pescatore di pescare.
Il resto è una lotta impari tra la forza del mare e la determinazione dell’uomo, dove il pesce da vittima diventa spettatore.

Ma in tutta questa vicenda c’è qualcun altro che racconta la sua storia, qualcuno che non abbiamo considerato, qualcuno che doveva festeggiare il compleanno con la sua famiglia e si è ritrovato nella storia dell’uomo del pesce e del mare.
Un delizioso albo illustrato sul cambio di prospettiva, raccontato da tre punti di vista (con tre diversi colori) che sottolinea come un’azione semplice come un uomo che pesca in realtà cambia moltissimo se a viverla sono un essere umano, un animale o un elemento naturale.
Una storia sottilmente filosofica con le splendide illustrazioni naif di Maja Celija e un inaspettato finale a sorpresa!
Haider