🐭 LUIGI CAMBIA COLORE / di Eliana Cocca / illustrazioni di Giovanna Buonocore (Giobi) / Le Pecore Nere, 2022 / a partire da 5 anni 🐭
Che colore ha la paura?
Che sfumatura possiede l’indifferenza?

Luigi è un camaleonte e come tutti i camaleonti cambia colore in caso di pericolo.
Luigi in effetti è un fifone e la sua capacità gli serve per “mimetizzarsi” e non farsi coinvolgere.
Diventa MARRONE come il tronco di un albero quando gli orsi prendono in giro il panda perché non è né bianco né nero, sfuma verso il GRIGIO dopo aver visto uno scippo senza fermare il ladro e infine scivola dietro una cassetta delle lettere GIALLA dell’ufficio postale mentre una gattina viene importunata da qualcuno più grosso di lei.
Luigi è furbo: vuole stare fuori dai guai. E se non fosse così furbo come crede?
Quello del camaleonte è davvero l’atteggiamento giusto? Diventare invisibili quando si consuma un’ingiustizia serve per non essere coinvolti, ma quando la stessa ingiustizia viene rivolta verso di noi?
Luigi infatti impara a sue spese cosa vuol dire non intervenire…
Girarsi dall’altra parte o “mimetizzarsi” quando si presenta un problema non è mail l’atteggiamento giusto. L’immobilità e la paura servono solo a dare più forza ai bulli.
Quindi torniamo alle domande iniziali: di che colore sono la paura e l’indifferenza? Hanno tanti colori ma sono solo dei “gusci”, perché il vero colore che conta è quello del cuore (d’oro).
Ti è capitato di aver paura e vuoi parlarne con qualcuno? Alla fine del libro c’è la mail per scrivere a Luigi!
Una storia in rima per parlare di bullismo, prepotenza, consenso, diversità, sentimenti e body shaming.
H!
Vuoi sostenere anche tu Rosicchialibri? Offrimi un caffè ⬇️ ☕︎
Sostieni Rosicchialibri su Tipeee